Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inizia il Giubileo della Misericordia con uno sguardo agli ultimi, alle periferie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inizia il Giubileo della Misericordia con uno sguardo agli ultimi, alle periferie
Cultura ed Eventi

Inizia il Giubileo della Misericordia con uno sguardo agli ultimi, alle periferie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Il gesto, ripetuto in tutte le chiese cattedrali della Basilicata, del Vescovo che apre la Porta Santa: l’inizio del Giubileo straordinario al quale Papa Francesco ha voluto dare un significato particolare, con lo sguardo rivolto alle periferie, agli ultimi, a chi ha bisogno e spesso è dimenticato.
IMG_1438
Ne ha fatto riferimento mons. Agostino Superbo, vescovo metropolita di Potenza, nell’omelia. Rivolgendosi ai fedeli assiepati nella chiesa ed a quanti hanno seguito la celebrazione della messa dall’esterno.
“Il Giubileo ci chiede di cambiare vita, abitudini. –  ha detto – Ci chiede di superarelo smarrimento di fronte alla esperienza di tante realtà che si pongono come ostacolo alla nostra gioia. Uno smarrimento che va superato con la fiducia che cancella il timore e ci pone al fianco del Dio di misericordia, per combattere il peccato e le ingiustizie.
IMG_1451
Anche noi –ha aggiunto – siamo chiamati a contribuire fattivamente alla “cose eccelse di Dio” su tutta la terra. E poi l’invito: portiamo la tenerezza di Dio nella aride case di chi soffre, di chi ha bisogno.
Non a caso in prima fila in chiesa vi erano alcuni ammalati e, in apertura della messa, alcuni dipendenti di aziende in crisi hanno testimoniato lo smarrimento, l’inquietudine di chi ha perso il lavoro.
IMG_1443
E’ anche a loro che dobbiamo guardare per dare un senso a quell’essere entrati attraverso la Porta Santa. IL Giubileo della Misericordia ci chiede di cambiare.
“In questo tempo di Avvento, come in tutto l’anno giubilare Dio, – ha detto, a riguardo, mons. Superbo – Dio ci chiede di non lasciare cadere le braccia della desolazione, derivante dalla incertezza tra l’incertezza ed il sospetto sulla promessa di Dio, ma di alzarle verso la speranza della Sua venuta”.
IMG_1418
Alla cattedrale di San Gerardo si è giunti in processione, partendo dalla chiesa di San Francesco. Numerosi i sacerdoti, tanti i fedeli, i giovani (molti gli scout dei gruppi Agesci), che vi hanno partecipato.
IMG_1420
Per l’occasione, su disposizione del Questore, è stato intensificato il servizio d’ordine con l’aumento degli agenti e con l’ausilio di un elicottero della Polizia che ha volteggiato sulla città per tutto il periodo della cerimonia.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag mons. agostino superbo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2015 14 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giubileo: nel pomeriggio a Potenza apertura della Porta Santa nella Cattedrale di San Gerardo
Successivo L'Azienda Sanitaria di Matera apre una seconda Commissione per le patenti a Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?