Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per i dipendenti della Italtractor un altro anno di contratti di solidarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Per i dipendenti della Italtractor un altro anno di contratti di solidarietà
Economia

Per i dipendenti della Italtractor un altro anno di contratti di solidarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Sono circa 300 i dipendenti dell’Italtractor, per i quali, a partire dal 21 gennaio prossimo, saranno prorogati per un altro anno (è il terzo) i contratti di solidarietà. Lo prevede l’accordo sottoscritto a Roma da Fim, Fiom e Uilm, in base al quale l’orario di lavoro sarà ridotto del 36 per cento, con conseguente riduzione del salario.
La retribuzione persa per effetto della riduzione di orario sarà compensata dall’Inps, così come prevede la normativa in materia. Sarà l’azienda a corrispondere l’integrazione salariale mensilmente.
L’andamento dei cds sarà oggetto di verifica semestrale a livello di coordinamento nazionale. L’ipotesi di accordo prevede anche la possibilità di svolgere attività di formazione professionale per la riqualificazione dei lavoratori coinvolti dai cds.
Per le segreterie territoriali di Fim Fiom Uilm il ricorso ai contratti di solidarietà consente di ridurre l’impatto sociale degli esuberi e di salvaguardare livelli occupazionali, professionalità, competitività aziendale e funzionalità degli uffici e dei reparti.
L’intesa sarà discussa mercoledi, 9 dicembre prossimo,  dall’assemblea dei lavoratori e successivamente sarà sottoposta a referendum.
italtractor
L’Italtractor è una delle aziende storiche di Potenza. Produce catene per mezzi meccanici (trattori, trainatori e macchine per movimento terra) ma da anni c’è una contrazione del mercato che ha causato una riduzione di commesse. La crisi ha rischiato che lo stabilimento potesse chiudere definitivamente.
italtractor 5
La vertenza aperta dalle organizzazioni sindacali è stata lunga e complessa. Numerose le manifestazioni di protesta dei lavoratori a difesa del posto di lavoro.
Per fortuna tra azienda e sindacati è stata trovata una soluzione che i dipendenti della Italtractor hanno accettato malvolentieri ma ben consapevoli che era l’unica possibile per continuare a lavorare, anche se con salario ridotto.
Con la nuova intesa sottoscritta al ministero, il rischio di perdere il posto di lavoro per ora è stato scongiurato.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag fim, fiom, italtractor, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2015 8 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maggiore assistenza a talassemici e nefropatici: lo chiede il consigliere regionale di Pdl-Fi, Paolo Castelluccio
Successivo Basilicata tra le regioni più sicure d'Italia: lo dice un'indagine de "Il Sole 24 ore"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?