Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Roma il progetto "Matera Italia 2019. Basilicata parco letterario"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Roma il progetto "Matera Italia 2019. Basilicata parco letterario"
Cultura ed Eventi

Presentato a Roma il progetto "Matera Italia 2019. Basilicata parco letterario"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Presentato  a Roma nel caffè letterario del Palazzo dei Congressi dell’Eur, nell’ambito della Fiera della piccola e media editoria “Più libri, più liberi”, il progetto “Matera Italia 2019. Basilicata parco letterario”. Con esso s’intende unire, intorno alla designazione della città dei Sassi quale capitale europea della cultura per il 2019, le Fondazioni e i Parchi letterari in un unico sforzo, condiviso dai Comuni e dalle comunità locali, per fare della cultura, del territorio e del paesaggio una delle più importanti leve per lo sviluppo sociale e civile della Basilicata e dell’Italia.
“Attraverso la costituzione di un unico parco culturale – ha detto, a riguardo, Lacorazza – si può davvero potenziare l’offerta turistico – culturale valorizzando, con azioni congiunte, il paesaggio e il patrimonio storico – artistico, tramite l’ideazione e la realizzazione di un itinerario turistico dedicato, che metta in rete i siti di interesse culturale e paesaggistico presenti nei diversi territori, migliorandone la fruizione pubblica.

Piero Lacorazza
Piero Lacorazza

Questo approccio metodologico – ha aggiunto Lacorazza – consente inoltre di mettere in relazione la componente naturale del paesaggio lucano con quella descrittiva fatta dai diversi autori, cui sono intitolati i diversi parchi letterari e le fondazioni, fornendo validi indizi per tracciare le evoluzioni del paesaggio nel tempo e consentirne la conservazione. E nelle sedi dei Parchi sarebbe opportuno anche costruire una ‘via del libro’, con un piccolo angolo per le case editrici lucane e le loro preziose produzioni”.
Il progetto, con la partnership di Regione, Unibas, Mibact, Ibam Cnt, società Dante Alighieri e Paesaggio culturale italiano srl, che nasce da un ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale il 22 aprile 2014, che impegnava la Giunta regionale a creare le condizioni per realizzare “un articolato sistema diffuso e integrato delle fondazioni e dei parchi letterari che possa diventare rete di opportunità per gli operatori del settore, per il turismo culturale e per la qualità della vita dei territori.
fiera dei libri a roma
Del progetto hanno discusso, oltre al presidente del Consiglio regionale Lacorazza, il giornalista Rocco Brancati, lo scrittore Raffaele Nigro, la dirigente della Regione Patrizia Minardi, il segretario generale della società Dante Alighieri, Alessandro Masi, il capo di gabinetto del ministro dei Beni Culturali, Giampaolo D’Andrea e il presidente dei Parchi letterari italiani, Stanislao De Marsanich.
Prima degli interventi, è stato ricordato Rocco Truncellito, medico e animatore della Pro Loco di Valsinni, scomparso prematuramente una settimana fa.
boldrini nello stand basilicata
In ocasione della fiera, la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha visitato  lo stand allestito dal Consiglio regionale della Basilicata alla fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, all’8 dicembre a intrattenendosi brevemente con i rappresentanti delle case editrici lucane che espongono le proprie pubblicazioni nello spazio espositivo messo a disposizione, come di consueto, dal Consiglio regionale: “Altrimedia Edizioni”, “Calice Editore”, “Edigrafema Edizioni”, “Osanna Edizioni”, “Valentina Porfidio Editore”, “Lavieri Edizioni” ed “Editrice Universosud”.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag alessandro masi, Giampaolo D'Andrea, laura Boldrini, patrizia minardi, piero lacorazza, Raffaele Nigro, Rocco Brancati, stanislao de marsanich
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2015 7 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accuse ad Eni e Regione di Gianni Rosa di Lb-Fdi dopo l'ultimo incidente al Centro oli di Viggiano
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 7 dicembre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?