Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ambiente: la Basilicata aderisce al protocollo internazionale "Under 2 Mou"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ambiente: la Basilicata aderisce al protocollo internazionale "Under 2 Mou"
Ambiente e Territorio

Ambiente: la Basilicata aderisce al protocollo internazionale "Under 2 Mou"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Nell’ambito della Conferenza mondiale sui cambiamenti atmosferici, un protocollo d’intesa è stato firmato dalla Regione Basilicata per contribuire a ridurre i rischi derivanti dall’impatto dei cambiamenti climatici.
Il documento è stato sottoscritto a Parigi dall’assessore Aldo Berlinguer.
Il protocollo internazionale “Under 2 Mou” – lo ricordiamo – è nato dalla collaborazione tra la California e il Baden Wurttemberg che hanno espresso la volontà di raccogliere l’impegno dei governi sub-nazionali nella riduzione delle emissioni globali entro il 2050 dall’80 al 95 percento rispetto ai valori del 1990 oppure al di sotto di due tonnellate pro-capite per anno.

- Advertisement -
Ad image

conferenza clima
L’intesa pone obiettivi in linea con i livelli di emissioni scientificamente stabiliti per limitare il riscaldamento del pianeta entro i 2 gradi Celsius e offre l’opportunità a Stati, regioni e città di condividere esperienze e buone pratiche non soltanto per la riduzione dei gas serra e la promozione dell’energia da fonti rinnovabili, ma anche per la ricerca scientifica, la riduzione delle emissioni nei trasporti, e, in generale, la sostenibilità dei sistemi produttivi.
Sono sette le specifiche aree di azione, coordinamento e cooperazione: energia; mobilità e trasporti; tutela delle risorse naturali e riduzione dei rifiuti; scienza e tecnologia; comunicazione e partecipazione pubblica; inquinanti climatici di breve durata; inventario, monitoraggio, rendicontazione e trasparenza.
Il protocollo d’intesa prevede un allegato specifico per la Basilicata in cui si definiscono con precisione obiettivi e azioni in sei aree tematiche: energia, trasporti, rifiuti, imprese ricerca e innovazione per il monitoraggio, agricoltura, risorse naturali.

Basilicata: assessore all'ambiente, Aldo Berlinguer
Aldo Berlinguer,  assessore all’ambiente Regione Basilicata

“Il tema del cambiamento climatico – afferma l’assessore Berlinguer – è oggi al centro dell’agenda politica europea ed internazionale ma investe anche i governi sub-nazionali. La Regione Basilicata ha portato avanti negli ultimi anni studi e progetti su questo tema ed ha sviluppato le basi conoscitive per individuare le misure d’intervento sia sul fronte della riduzione delle emissioni dei gas serra , anche attraverso la definizione di target e obiettivi regionali, sia su quello dell’adattamento, per ridurre la vulnerabilità della Basilicata di fronte agli impatti del cambiamento climatico.
conferenza mondiale sui cambiamenti climatici
Ad esempio il progetto Orientgate – Una rete strutturata per l’integrazione delle conoscenze climatiche nella pianificazione e nelle politiche territoriali (finanziato dal South East Europe Transnational Cooperation Programme) – conclusosi a dicembre 2014, ha consentito alla Regione Basilicata di confrontarsi sul tema, in particolare dell’adattamento ai cambiamenti climatici, con numerosi partner europei.
Nei prossimi mesi – precisa l’assessore Berlinguer –  la Regione Basilicata continuerà il suo percorso, con l’intento di definire un Programma di Azione per il Clima, un vero e proprio strumento di governance che permetterà di individuare gli interventi per ridurre al minimo gli impatti del cambiamento climatico sulla popolazione, i beni materiali e le risorse naturali e che raccolga in maniera sistematica obiettivi e misure già individuate nella programmazione regionale. Non a caso – conclude Berlinguer – la programmazione regionale attraverso il proprio documento economico finanziario ed i programmi operativi a valere sui fondi strutturali ( FESR, FEASR, FSE ) riconosce i cambiamenti climatici come un tema trasversale da affrontare con lo sviluppo di precise politiche regionali nel medio periodo in più settori”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag aldo brlinguer, Under 2 Mou
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2015 6 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza
Successivo Accuse ad Eni e Regione di Gianni Rosa di Lb-Fdi dopo l'ultimo incidente al Centro oli di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?