Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Potenza il volume “Lessico del cinema italiano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Presentato a Potenza il volume “Lessico del cinema italiano”
Cinema

Presentato a Potenza il volume “Lessico del cinema italiano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Il Ridotto del Teatro Francesco Stabile di Potenza ha ospitato, giovedì 3 dicembre, la presentazione del volume “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita”, a cura di Roberto De Gaetano, pubblicato da Mimesis edizioni.
Secondo di una trilogia (il prossimo è atteso per il 2016), il volume si propone di raccontare il cinema italiano attraverso le parole comuni della lingua nazionale.
Ha introdotto e moderato l’evento Francesco Scaringi, direttore del Festival Città delle 100 Scale, in corso di svolgimento nel capoluogo.

DSCN4604
Da sinistra: Paride Leporace, Francesco Scaringi, Massimiliano Coviello

Massimiliano Coviello, esperto in rappresentazione visiva, saggista e autore della voce Emigrazione contenuta nell’opera, ha tenuto la relazione “Il racconto delle migrazioni nel cinema italiano”. Attraverso la proiezione di fotogrammi cinematografici selezionati, Coviello ha analizzato il lemma da lui curato, ripercorrendo le diverse fasi storiche e vicende umane degli spostamenti di massa da e verso il nostro Paese.
«Questo libro non è né un dizionario, né una storia del cinema – ha spiegato Coviello – Non contiene definizioni ma è un tentativo di raccontare, per ciascuna delle voci, il cinema italiano. Le voci non sono radicate nella teoria del cinema ma cercano di cogliere alcuni aspetti della vita culturale che ha attraversato l’Italia e di come il cinema vi si è immesso e ha contribuito ad accrescerla. Dentro l’idea del libro c’è l’assunto che il cinema non parla solo a se stesso ma alla vita».
Intervenuto alla presentazione anche il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, che ha offerto ai nostri microfoni alcune riflessioni:
paride
Direttore, parlando di cinema e di riflessioni sul cinema si fa sempre più riferimento al linguaggio, piuttosto che alle parole vere e proprie. Nella pubblicazione appena presentata, invece, si parte dal lessico dell’italiano per arrivare al cinema…
È un metodo che trovo innovativo, giusto. I curatori sono straordinari nella loro competenza, ma anche nel trattamento dei 21 lemmi attraverso questi tre volumi, hanno evitato di fare una storia del cinema oppure un dizionario. Hanno scelto 21 parole chiave per poter raccontare il cinema italiano in una maniera originale e secondo me molto importante.
Una delle parole, scelta anche per la presentazione, è Emigrazione, un tema quanto mai, tristemente, attuale…
È un tema attuale, non so se tristemente. Si, se pensiamo ad alcune immagini forse hai ragione, però il trattamento dell’emigrazione attraverso il cinema italiano ci racconta di italiani che sono partiti, di migranti che arrivano, di una cartografia dello spostamento e anche di una radiografia attraverso diversi momenti storici che abbiamo ben presente, forse più per immagini televisive, attraverso pietre miliari della nostra cultura. Siccome siamo in Basilicata, per esempio, mi sono molto soffermato su Rocco e i suoi fratelli, che è un punto nodale di concezione dell’altrove del lucano, che parte però rimane lucano.
Parlando di emigrazione, si tocca un tema importante. Come si può inserire nel discorso cinematografico contemporaneo, o come potrebbe inserirsi, un certo tipo di impegno argomentativo, un impegno nel raccontare?
È l’impegno degli autori della modernità del nostro secolo, con possibilità tecniche cambiate che abbassano i costi e con un nomadismo tipico della globalizzazione. Abbiamo sentito nell’intervento di questa sera che per andare in Argentina, nel 1880, si impiegavano 3 mesi di navigazione. Oggi per andare nello stesso luogo ci vuole una notte. Quindi questo permette una mobilità e a molti cineasti di poter raccontare delle storie anche contaminate, sia da un punto di vista produttivo che linguistico che nel linguaggio.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Venosa: si accende la cultura, al via “E…state a Venosa 2025”

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Tag cinema, Lessico del cinema italiano, libri, Lucana Film Commission, Massimiliano Coviello, paride leporace
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2015 4 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alla Pinacoteca di Potenza la mostra "Sulle orme di Escher"
Successivo “ Young & Road ”, a Potenza e Matera il simulatore di incidenti stradali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?