Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Blitz della Procura al Centro Oli, 37 indagati per traffico illecito di rifiuti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Blitz della Procura al Centro Oli, 37 indagati per traffico illecito di rifiuti
Ambiente e Territorio

Blitz della Procura al Centro Oli, 37 indagati per traffico illecito di rifiuti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Ieri mattina, gli inquirenti della direzione distrettuale antimafia, nell’ambito dell’inchiesta coordinata dai pm Laura Triassi e Francesco Basentini, sono tornati all’interno dello stabilimento dell’Eni per verificare “gli effetti dannosi per l’ambiente e per la salute umana eventualmente causati dalle emissioni inquinanti prodotte dal Centro Oli della Val d’Agri”. Questo l’oggetto dell’incarico conferito al nuovo perito della Direzione distrettuale antimafia di Potenza.
cenro_oli_pz
Le ipotesi di reato, che hanno portato alla notifica di 37 avvisi di garanzia, riguardano un presunto traffico illecito di rifiuti e le relative emissioni in atmosfera.
centro_oli_viggiano
Quella di ieri rappresenta la terza ispezione all’interno del centro oli di Viggiano in meno di due anni. Le prime due risalgono al 2014, nelle fasi iniziali dell’inchiesta. Inchiesta che continua ad allargarsi. Le persone iscritte nel registro degli indagati sono 37 e non mancano nomi “eccellenti”.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito l’elenco degli indagati

Ruggero Gheller, 43 anni, ex capo del distretto meridionale Eni
Domenico Scarcella, 48 anni di Matera
Nicola Savino, 58 anni, direttore Tecnoparco Valbasento
Vincenzo Lisandrelli, 53 anni di Civitavecchia
Carmela Criscuolo, 47 anni, imprenditrice di Polla (Sa)
Giuseppe Criscuolo, 75 anni, imprenditore di Polla (Sa)
Roberta Angelini, 55 anni, dirigente Eni
Nicola Allegro, 37 anni di Castiglione della Pescaia (Gr)
Luca Bagatti, 32 anni di Sestri Levante
Emilio Munari, 54 anni di Genova
Massimo Robello, 42 anni di Sori (Ge)
Silvio Fumagalli, 34 anni di Genova
Antonio Cirelli, 31 anni di Paterno
Alfonso Bianchini, 47 anni di Bella ma domiciliato a Villa d’Agri
Egidio Giorgio, 41 anni di Potenza
Salvatore Lambiase, 65 anni di Ottaviano (Na)
Domenico Antonio Santoro, 60 anni di Potenza
Raffaele Sebastiani Vita, ex Dg Arpab, 60 anni di Satriano
Bruno Rosario Bove, 59 anni dirigente Arpab di Vietri di Potenza
Rocco Masotti, 60 anni, dirigente ufficio suolo e rifiuti dell’Arpab
Teresa Carlucci, 50 anni di Sarconi
Aldo Schiassi, 60 anni, direttore generale dell’Arpab fino a ieri
Franco Dell’Acqua, 49 anni di Matera
Rocco Antonio Aversa, 52 anni di Lametia Terme (Cz)
Salvatore Mazzotta, 52 anni di Montepaone (Cz)
Antonio Curcio, 58 anni di Lametia Terme (Cz)
Vincenzo Morise, 68 anni di Cirò Marina (Kr)
Giuseppe Fragomeni, 68 anni di Portoferraio (Li)
Maria Rosaria Bertucci, 56 anni di Rende (Cs)
Francesco De Cristofaro, 62 anni di Lucera (Fg)
Giovanni De Cristofaro, 40 anni di Lucera (Fg)
Italo Forina, 74 anni di Canosa di Puglia (Ba)
Longino Carducci, 64 anni di Offida (Ap)
Fausto Latini, 54 anni di Jesi (An)
Flavio Salvatore Gentile, 50 anni di Piazza Armerina (En)
Enrico Trovato, 41 anni, attuale capo del distretto meridionale Eni
Claudia Monfredini, 33 anni, attuale capo dei permessi Eni e prima al controllo emissioni
 
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag blitz, centro oli, Francesco Basentini, Laura Triassi, rifiuti, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Dicembre 2015 2 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via il laboratorio "Urbanistica partecipata"
Successivo "Tu cittadino come me": in corso di svolgimento il progetto dell'Associazione Italiana Persone Down
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?