Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acqua: ammonta a 75 milioni di euro il debito della Puglia nei confronti della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acqua: ammonta a 75 milioni di euro il debito della Puglia nei confronti della Basilicata
Ambiente e Territorio

Acqua: ammonta a 75 milioni di euro il debito della Puglia nei confronti della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Ammonta a 75 milioni di euro il debito della Regione Puglia nei confronti della Regione Basilicata per la compartecipazione alle spese di trasferimento dell’acqua, gestione di dighe, invasi, tutela delle sorgenti e quant’altro connesso ad essa.
La denuncia è del coordinatore regionale di Italia Unica, Pietro Sanchirico, che fa riferimento alle notizie relative
al  protocollo di intesa tra Acquedotto Lucano e Acquedotto Pugliese per attivare stabili relazioni industriali, firmato alla presenza dei presidenti delle due Regioni.

Pietro Sanchirico
Pietro Sanchirico

“Non siamo ancora in grado di valutare se, come afferma il presidente Emiliano, l’accordo introduce un modello di governance valevole per tutto il Mezzogiorno e, magari, “esportabile” in altri campi. Per quanto riguarda la Basilicata – afferma Sanchirico – resta ancora un oggetto misterioso l’Egrib, l’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata, annunciato dal Presidente Pittella come la “madre” di tutte le riforme di governance, con l’obiettivo di mettere ordine nella ragnatela di enti che si occupano e sprecano a vario titolo nei due comparti.
Ne è passata di acqua sotto i ponti  – prosegue Sanchirico – dall’evento della Conferenza delle Regioni, coordinato dalla Basilicata, nella prestigiosa vetrina dell’Expo 2015, dedicato appunto all’acqua, ma non si è andati al di là dei progetti secondo il vecchio clichè di “regione virtuosa”.
invaso
“Che le risorse idriche, al pari di quelle petrolifere, siano strategiche per lo sviluppo della Basilicata e di territori interregionali – sottolinea Sanchirico – è diventato un “luogo comune” abusato. Siamo sempre in attesa di capire come si intende procedere e prioritariamente da noi che fine farà Acqua spa, oltre all’Eipli. Come è un semplice slogan quello di impegnarsi ad abbattere i costi delle bollette di famiglie e imprese per il consumo dell’acqua. La realtà denunciata solo ieri l’altro in una riunione di albergatori, ristoratori, titolari di bar e caseifici è che da noi un’impresa locale può pagare sino a 14mila euro l’anno di acqua”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Acquedotto Lucano, acquedotto pugliese, marcello pittella, Pietro Sanchirico, regione basilicata, regione puglia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2015 30 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le eccellenze del distretto turistico rurale "Le terre di Aristeo" in vetrina a Milano
Successivo Trasporto urbano a Matera: nuovi bus in dotazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?