Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'ITALIA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > L'ITALIA
Politica

L'ITALIA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Davanti all’inno nazionale tutti con il pensiero alla maglia azzurra e la mano sul cuore.
La mano destra, ovviamente.
Forza Italia è il grido ricorrente tra le strade della penisola e non capisci se è per le partite della nazionale di calcio o se qualcuno ripete uno slogan molto in voga soprattutto dopo il successo elettorale in Sicilia.
In questa confusione verbale ed emozionale un dato rimane certo: la gente diserta le urne.
Già alle elezione del 13 e 14 Aprile l’afflusso aveva registrato un flessione del 6%, flessione che il voto in Sicilia conferma e amplifica.
E così l’Italia va a destra.
Tutti a mostrare i muscoli per la vittoria o, dall’altro schieramento, a chiedersi cosa non ha funzionato.
In mezzo, come sempre, rimane il cittadino.
Solo, disorientato e un po’ incazzato cerca di arrivare a fine mese. E poco importa se ha votato tizio o sempronio (caio questa volta non si era candidato) se il simbolo barrato era con o senza il tricolore.
E così l’Italia va a destra.
Ci si arrangia tra spazzatura, mafia e corruzione. Si chiede all’amico dell’amico di sistemare il proprio figlio e si impreca per quell’opera stradale in eterna costruzione.
Ma questa volta non sarà così. Questa volta sarà tutto diverso. La parola d’ordine è: Dialogo.
Dialogo tra maggioranza e opposizione.
Dialogo tra i leader dei due schieramenti.
Dialogo aperto con i cittadini.
Il voto siciliano preoccupa, non tanto per la scelta delle forze politiche da parte del popolo (che a  seconda della convenienza argomentativa è descritto stupido volgare e ignorante oppure attento responsabile e civile)  e nemmeno per la scarsa affluenza alle urne.
Il voto siciliano preoccupa per quella velata disillusione che si percepisce sui volti della gente nel suo vivere quotidiano. Disillusione che fa percepire un’incredulità di base.
Ed è anche per questo che l’Italia va a destra.
Il pericolo è dietro l’angolo, però, e dopo pochi mesi i segnali sono già evidenti.
Militarizzazione delle città, quasi come Baghdad.
Criminalizzazione dei giudici, quasi fossero loro i delinquenti.
Emendamenti miracolosi e sarà limpida la condotta del Premier.
Bimbi schedati come terroristi, risolto il problema rom.
I miliardi delle infrastrutture al Sud per coprire il mancato gettito ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
Per fortuna che il tricolore, almeno per il momento, è salvo (qualcuno molto in alto mi ha confidato  che a salvarlo è la fascia di colore verde che tanto piace alla Lega Nord)..
I dubbi rimangono sull’integrità dell’inno nazionale.
“Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta” forse, con l’aria che tira, dobbiamo iniziare ad abituarci a cantare la quarta strofa dell’inno di Mameli.
Così, sempre fieri di appartenere alla Repubblica italiana, ancora una volta con la mano destra sul cuore canteremo che “i bimbi d’Italia si chiaman Balilla”!
Ah, dimenticavo. Dimenticate la parola d’ordine.
Il dialogo è già finito.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2015 29 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si della Cassazione ai referendum: "Un buon punto di partenza" dice Lacorazza
Successivo Le eccellenze del distretto turistico rurale "Le terre di Aristeo" in vetrina a Milano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?