Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il consiglio regionale ricorda il sisma dell'80
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Il consiglio regionale ricorda il sisma dell'80
Politica

Il consiglio regionale ricorda il sisma dell'80

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Un minuto di raccoglimento all’inizio dei lavori del consiglio regionale per ricordare le vittime del terremoto del 23 novembre dell’80, “una tragedia – ha detto il presidente del Consiglio Regionale, Piero Lacorazza, aprendo i lavori – che ci riporta al ricordo di chi perse la vita, della solidarietà dell’Italia e del Mondo; della travagliata, difficile, controversa e in qualche caso ancora non risolta vicenda della ricostruzione e dello sviluppo che gli ingenti stanziamenti statali avrebbero dovuto assicurare”.

Piero Lacorazza
Piero Lacorazza

“Ma il 23 novembre – ha aggiunto il presidente – riporta alla memoria anche una data più recente, quando in quella domenica del 2003 un immenso fiume umano – si parlò allora di centomila persone – percorse la statale ionica da Policoro a Scanzano per dire no al deposito di scorie nucleari che il governo avrebbe voluto costruire nelle miniere di salgemma di Terzo Cavone, a pochi passi dal mare.
protesta scanzano
Una battaglia vinta – è bene sottolinearlo – innanzitutto perché fu la battaglia della partecipazione dei cittadini e dell’unità: l’unità del popolo e delle istituzioni della Basilicata, l’unità delle Regioni italiane, che si espressero tutte (tranne una) contro il decreto del governo, l’unità del mondo scientifico, che tranne poche voci discordanti dimostrò attraverso l’autorevole richiamo di Carlo Rubbia quanto fosse sbagliata quella scelta. Non era la sindrome Nimby, ma la dimostrazione che questioni complesse e delicate in una democrazia moderna vanno affrontate in un altro modo. Mi auguro sinceramente che ciò sia servito, anche se la procedura attualmente in corso ha destato qualche perplessità. E in ogni caso ha fatto bene il presidente Pittella a ribadire in diverse occasioni che la Basilicata è un territorio dove sono presenti altre emergenze e non può in nessun caso essere preso in considerazione per il deposito”.
LACORAZZA-300x198
“È solo un caso – ha concluso Lacorazza – che in questo giorno di anniversari il Consiglio regionale si appresti a discutere e votare le nuove regole, la Carta, lo Statuto della Regione. Ma mi piace pensare che dentro questo Statuto, in un giorno così simbolico, ci siano quei valori di ricostruzione e partecipazione della vita civile e democratica. Sarebbe lungo approfondirne le ragioni, non posso e non voglio rubare tempo alla discussione, tuttavia spero che il forte valore simbolico di questo giorno possa essere di buon auspicio per un futuro che porta con se radici e memoria”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2015 23 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Lavignetta_"1980-2015: trentacinque anni di terremoti"
Successivo Moria di pesci nella Fiumara di Venosa: si attendono ancora i risultati delle analisi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?