Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ater, al via la consegna dei nuovi alloggi agli abitanti di Bucaletto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ater, al via la consegna dei nuovi alloggi agli abitanti di Bucaletto
Ambiente e Territorio

Ater, al via la consegna dei nuovi alloggi agli abitanti di Bucaletto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Si è svolta questa mattina, venerdì 20 novembre 2015, presso la sede dell’Ater di Potenza, la conferenza stampa di presentazione della consegna dei 100 nuovi alloggi di edilizia popolare che saranno consegnati lunedì 23 novembre alle 10.30, in occasione del 35mo anniversario del terremoto del 1980. Quaranta di questi andranno agli abitanti della cittadella di Bucaletto.

- Advertisement -
Ad image

L’azienda territoriale di edilizia residenziale, in collaborazione con il Comune di Potenza consegnerà le chiavi dei primi appartamenti ai legittimi assegnatari. Si tratta di quattro famiglie oggetto di sfratto esecutivo. Per l’occasione interverranno il sindaco di Potenza, Dario De Luca, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’amministratore unico dell’Ater Potenza, Domenico Esposito, Mons. Agostino Superbo.

“Con questi 100 alloggi mettiamo un tassello importante per la riqualificazione urbana di Bucaletto – ha affermato Domenico Esposito – L’Ater ha fatto la propria parte ed è pronta per ulteriori progetti”.

esposito_ater
Domenico Esposito, Ater

“A 35 anni di distanza dal sisma, l’Ater consegna non solo 100 appartamenti – ha aggiunto l’amministratore unico Domenico Esposito – ma un tassello importante del più complessivo progetto di recupero di Bucaletto, finalizzato alla sostituzione dei prefabbricati e alla realizzazione di un nuovo ambiente urbano più bello e più vivibile, più aperto e più solidale. Un traguardo che getta le basi di un grande progetto di trasformazione e riqualificazione, affinché la cittadella di Bucaletto, da quartiere degradato, diventi nucleo abitativo pienamente integrato nel tessuto urbano e sociale della città. L’Ater ha fatto in pieno la propria parte grazie al lavoro e alla professionalità dei suoi tecnici ed è pronta a prendere in considerazione la realizzazione di ulteriori progetti per il recupero di Bucaletto”.

 

“È una tappa importante nell’ambito di una riqualificazione urbana che, a cominciare da Bucaletto, riteniamo possa e debba estendersi all’intera città”, ha dichiarato il sindaco di Potenza, Dario De Luca. “Un momento significativo in un giorno significativo – ha aggiunto il primo cittadino – Il 23 novembre rimarrà scolpito per sempre nella memoria storica dei potentini e il quartiere di Bucaletto è lì a ricordarlo, nel bene e nel male”.

Dario De Luca
Dario De Luca

“Nel bene di quanti al suo interno hanno trovato ospitalità nella prima fase estremamente critica di gestione del post sisma ’80 – ha continuato De Luca – nel male di quanti ancora oggi, 35 anni dopo, sono costretti a vivere in abitazioni prefabbricate che, da alloggi temporanei sono diventate dimore che hanno ospitato diverse generazioni. Lo sforzo delle istituzioni locali, pur non esenti da responsabilità, consente all’Ater di avviare questa fase che garantirà a 40 famiglie residenti a Bucaletto e a 60 nuclei utilmente collocati in graduatoria di fruire di vere e proprie case, contribuendo a un percorso di civiltà e di rispetto per le persone e, quindi, per i cittadini, del quale come amministrazione abbiamo fatto una priorità. Si tratta – conclude il primo cittadino – di una tappa importante nell’ambito di una riqualificazione urbana che, a cominciare da Bucaletto, riteniamo possa e debba estendersi all’intera città”.

 

La consegna dei nuovi alloggi, ha precisato durante la conferenza stampa il primo cittadino, avverrà contestualmente alla demolizione dei prefabbricati che saranno liberati. Questo per consentire una graduale riqualificazione urbanistica di tutta l’area di Bucaletto che prevedrà l’abbattimento di tutti i container e la costruzione di nuove abitazioni.

Di seguito l’intervista al sindaco De Luca e all’Amministratore Unico dell’Ater, Domenico Esposito.

I numeri del progetto:

9 edifici, 100 appartamenti, 12 mila mq. di superficie totale per un investimento di quasi 11 milioni di euro.
300 mq. saranno destinati alla realizzazione di una casa domotica per ragazzi disabili.

Il nuovo complesso residenziale, posizionato proprie alle porte del quartiere di Bucaletto, è articolato in 9 edifici e occupa una superficie totale di circa 12 mila metri quadrati, tra superficie utile e superficie non residenziale. 40 appartamenti saranno consegnati ad altrettanti nuclei familiari che vivono attualmente nei prefabbricati di Bucaletto e altri 60 appartamenti saranno appannaggio delle famiglie inserite nella graduatoria ordinaria del Comune di Potenza. Sono previste 4 tipologie di alloggio in base alle dimensioni: 95, 85, 70 e 65 mq.

ater_bucaletto_2

Ogni appartamento è dotato di riscaldamento autonomo, impianto satellitare, infissi esterni altamente prestazionali, corti esterne sistemate a verde e parcheggi, impianto di illuminazione esterna a led, garage per ogni unità abitativa e ascensore per facilitare la mobilità di anziani e disabili. Il progetto è costato 10,8 milioni di euro, così ripartiti: 6,6 milioni a carico della Regione Basilicata e 4,2 milioni a carico del ministero delle Infrastrutture. Il costo medio per alloggio è stato di 108 mila euro. Il canone di locazione varia dai 20 ai 179 euro in funzione del reddito familiare. In media l’affitto mensile ammonterà a 75 euro.

Una delle particolarità del progetto è lo spazio di 300 mq. a piano terra che il Comune di Potenza destinerà alla realizzazione di una residenza dotata delle più moderne tecnologie domotiche per l’accoglienza di soggetti affetti da disabilità gravi.

Per arginare l’emergenza abitativa l’Ater consegnerà nei prossimi anni oltre 200 alloggi in tutta la provincia di Potenza. Altre 50 case sfitte saranno ristrutturate. Nel triennio 2016-2018 l’azienda investirà 18,5 milioni di euro

Con la consegna di questi 100 alloggi di edilizia residenziale pubblica l’Ater aggiunge, dunque, un ulteriore tassello al piano di riqualificazione urbana di Bucaletto, dopo aver già realizzato una delle due torri all’ingresso della cittadella, un primo blocco di 34 alloggi popolari per consentire il progressivo svuotamento dei prefabbricati – e quindi di liberare le aree per nuovi progetti – e la scuola elementare del quartiere, in collaborazione quest’ultima con una ditta privata. Ma la mission dell’Ater non si ferma alla riqualificazione di Bucaletto. Numerosi i cantieri in via di completamento e quelli pronti a partire nei prossimi mesi per arginare l’emergenza abitativa in tutta la provincia.

ater_bucaletto_1

In particolare, per quanto riguarda il capoluogo di regione, sono in fase avanzata di costruzione e saranno consegnati entro il primo semestre dell’anno prossimo 24 nuovi alloggi nel quartiere di Macchia Romana, mentre sono pronti a partire i cantieri per altri 64 appartamenti di edilizia agevolata a Macchia Giocoli, dove l’anno prossimo saranno appaltati i lavori per la costruzione di ulteriori 36 alloggi di edilizia popolare.

Spostandoci in provincia, l’Ater ha in pronta consegna circa 30 appartamenti; altri 18 alloggi di edilizia popolare sono in costruzione a Filiano e 14 ad Atella. Sono in fase avanzata di progettazione i lavori per la realizzazione dei primi 12 appartamenti – su un totale di 123 – nel quartiere Valleverde di Melfi e 12 alloggi a Lagonegro. Nel triennio 2016-2018 l’Ater conta di investire circa 18,5 milioni di euro.

L’Ater Potenza ha avviato, infine, un progetto speciale per il recupero, la riqualificazione e la riassegnazione di circa 50 case sfitte a Potenza, progetto che prevede un investimento di 1,5 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag ater, Bucaletto, dario de luca, Domenico Esposito, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2015 20 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffa all'Inps: sette persone denunciate dalla Guardia di Finanza
Successivo Prima conferenza regionale su infanzia e adolescenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?