Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Terza edizione della Settimana lucana del benessere psicologico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Terza edizione della Settimana lucana del benessere psicologico
Cultura ed Eventi

Terza edizione della Settimana lucana del benessere psicologico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2015
Condividi
Condividi

È giunta ormai alla sua terza edizione, la manifestazione, fortemente voluta e promossa dall’Ordine degli Psicologi di Basilicata, denominata Settimana Lucana del Benessere Psicologico.

- Advertisement -
Ad image

“Un momento di confronto cruciale – ha sostenuto la Presidente dell’Ordine, la dott.ssa Luisa Langone – un’occasione per fare il punto sul bisogno di psicologia sul territorio. Quest’anno, l’inaugurazione ricade in una giornata particolare per la comunità lucana, il 23 novembre, e s’inserirà nelle celebrazioni ufficiali del 35esimo anno dal terremoto del 1980, occorso in Basilicata e in Irpinia. Non è un caso –ha continuato la Presidente- che la prima conferenza che si svolgerà nella prestigiosa cornice del Teatro Stabile di Potenza, abbia come tema “La Psicologia dell’Emergenza”. E’ importante che si possa discutere di quanto le Scienze Psicologiche contribuiscano alla comprensione e alla risoluzione del trauma, in seguito a una situazione di emergenza. Tra gli interlocutori, il Prefetto di Potenza, il dott. D’Acunto, il sindaco del capoluogo, l’ing. De Luca, il presidente della Provincia di Potenza, il dott. Valluzzi, la dott.ssa Franconi, assessore regionale ai Servizi alla Persona, l’assessore comunale ai Servizi Sociali, il dott. Stigliani, l’assessore comunale alla Cultura, la dott.ssa Percoco. Seguiranno le relazioni della dott.ssa Colangelo, psicologa e consigliera dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata, del dott. Ranzato, psicologo e presidente dell’Associazione Psicologi per i Popoli, dell’ing. Attolico della Provincia di Potenza, dell’ing. De Costanzo della Regione Basilicata. Ci saranno, inoltre, contributi e testimonianze di soccorritori e delle comunità locali”.

Locandina 23 novembre

Un contenitore molto ampio e dall’altissimo profilo culturale, che vedrà, contestualmente sull’intero territorio regionale, incontri e conferenze, oltre che gli studi dei professionisti psicologi che vi hanno aderito, aperti per un primo colloquio e per una consulenza psicologica gratuiti.

“Sono circa trenta i comuni che hanno accolto l’iniziativa e numerosi i colleghi che hanno dato la propria disponibilità. Nella stessa giornata del 23 novembre, per esempio, a Matera presso l’aula Sassu dell’Università della Basilicata, una conferenza sul tema “Come affrontare il disagio psicologico: prendersi cura di sé”, a Calvello si parlerà di Psicologia del Turismo, alla presenza del presidente del parco Appennino Lucano, il dott. Totaro e dei sindaci dell’unione dei comuni della Val Camastra verso Matera 2019, del dott. Bruno, presidente Consorzio Città essenziale di Matera, del dott. Razza, vicepresidente ordine psicologi, della dr.ssa La Becca, consigliere segretario dell’ordine. Il convegno è indirizzato agli operatori turistici del territorio dell’unione, con l’obiettivo di favorire la  qualità della vita, per i turisti e per i cittadini della comunità locale.

A Venosa, presso la Sala del Trono, nel Castello Pirro del Balzo, un incontro al quale prenderà parte anche il Sottosegretario alla Salute, il dott. Vito De Filippo dal titolo “Dall’Homo ludens al Gambling Addicted: quando il gioco diventa dipendenza”. A Policoro, nella Biblioteca Comunale, ancora, i protagonisti del dibattito, saranno gli Adolescenti e i Pericoli del Web”; a Filiano, infine, il 27 novembre ampio spazio sarà dato alla Riabilitazione psicosociale in ambito psichiatrico, con il dott. Laieta, la dott.ssa Bavuso e il dott. Razza, vicepresidente dell’ordine, l’assessore Franconi, il direttore generale dell’Asp, il dott. Bochicchio e il direttore del Dipartimento di Salute mentale dell’Asp, il dott. Fundone”.

Durante la cerimonia di inaugurazione, che si terrà il 23 Novembre alle ore 17.30 presso il Teatro Stabile del capoluogo, sarà distribuito tutto il materiale informativo necessario e resi noti i dettagli sulle singole iniziative.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag benessere, Luisa Langone, psicologico, settimana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2015 19 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marconia, giovane albanese arrestato per spaccio di droga
Successivo Disservizi Rai Alto Bradano, interrogazione di Folino e Placido
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?