Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Prefetto di Potenza in visita alla sede del Parco dell'Appennino Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Prefetto di Potenza in visita alla sede del Parco dell'Appennino Lucano
Ambiente e Territorio

Il Prefetto di Potenza in visita alla sede del Parco dell'Appennino Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Il prefetto di Potenza Antonio D’Acunto ha fatto visita questa mattina alla sede dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, a Marsico Nuovo dove ha incontrato il presidente Domenico Totaro.

- Advertisement -
Ad image

Alla presenza del direttore Vincenzo Fogliano, del vicepresidente Vittorio Triunfo, del presidente della comunità del Parco Ugo Salera, di numerosi sindaci dell’area e delle autorità militari regionali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato, il prefetto si è intrattenuto nella sala convegni del monumentale edificio dell’ex convento delle Benedettine, affrontando temi legati alla sicurezza e alla sorveglianza dell’area protetta ma anche alle più generali azioni di promozione e sviluppo economico e sociale delle comunità.

“È un fatto positivo –ha detto il prefetto D’Acunto- che l’Ente Parco sia momento di aggregazione e di confronto per i sindaci, ed è opportuno che questi rapporti siano occasione di slancio per creare un sistema di attrazione turistica comune per tutto il territorio. Anche perché –ha concluso D’Acunto- questo Parco, collocato tra Polino e Cilento, rappresenta un cuore non ancora abbastanza conosciuto.”

visita prefetto d'acunto firma del libro

Il presidente Totaro ha ringraziato il prefetto per aver accolto l’invito e ha illustrato il percorso di vita dell’Ente Parco dalla sua istituzione ad oggi, “quando disponiamo ormai di tutti gli organi al completo, con direttivo e comunità del Parco che lavorano con regolarità e puntualità. Svolgiamo il nostro compito di salvaguardia e tutela dell’ambiente senza trascurare la promozione della ricca biodiversità della nostra area protetta, mettendo in campo iniziative che hanno lo scopo di far conoscere il nostro giovane Parco al di fuori dei confini della nostra regione e dell’Italia. Il nostro obiettivo ora è quello di agganciare le politiche di sviluppo turistico di questo territorio alla locomotiva di Matera 2019. Per questo –ha concluso il presidente- lo stiamo dotando di quelle infrastrutture necessarie per un’accoglienza efficiente e di qualità, a partire dalla sentieristica, già implementata in diverse zone del Parco. Tutto questo senza dimenticare che i nostri paesi sono ricchi di tradizioni e di cultura, che rappresentano altrettanti punti di forza dell’offerta turistica di questo Parco”.

Al termine degli interventi il prefetto D’Acunto ha firmato il libro degli ospiti ringraziando per la calorosa accoglienza ricevuta.

A ricordo della vista il presidente Totaro gli ha fatto dono del corposo volume degli studi su Leonardo Sinisgalli “Il guscio della chiocciola” e di un elegante testo illustrato del Parco. La consegna della targa raffigurante il logo ha suggellato l’incontro, che si è concluso con il saluto ai dipendenti dell’Ente e la vista ai vari ambienti della monumentale sede.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Antonio D'Acunto, appennino lucano, Domenico Totaro, ente parco, marsico nuovo, prefetto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2015 19 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato 21, su Raitre, speciale della Tgr Rai sul terremoto '80
Successivo Crtitiche alla delibera della giunta regionale che fissa i tetti per la sanità privata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?