Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il direttore dell'Arpab Basilicata, Schiassi, fa il bilancio di un anno di attività ma non senza polemiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il direttore dell'Arpab Basilicata, Schiassi, fa il bilancio di un anno di attività ma non senza polemiche
Ambiente e Territorio

Il direttore dell'Arpab Basilicata, Schiassi, fa il bilancio di un anno di attività ma non senza polemiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Un fiume in piena il direttore dell’Arpab (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) di Basilicata, Aldo Schiassi che oggi, ad oltre un anno e mezzo dalla sua nomina, ha incontrato i giornalisti.
arpa
Una conferenza stampa, la sua, ricca di spunti, molti polemici, che hanno consentito di capire finalmente cosa è accaduto in questo periodo di sua gestione.
Nominato da Pittella per l’esperienza manageriale e il curriculum (sono sue parole), da “uomo libero ed indipendente, capace di non arretrare, mettendo in discussione i propri ruoli” (anche queste sono sue parole) ha subito sentito “il lezzo di un consociativismo nel quale, per formazione culturale, non mi identifico”, come detto a chiare lettere.

Una indipendenza e una libertà che hanno consentito al direttore Schiassi di mettere mano ad un’agenzia che aveva bisogno, a suo dire, di essere riordinata, avendo trovato “un sistema caotico e decontestualizzato”. Un’Arpab che spesso non avrebbe svolto quelle che sono le prestazioni obbligatorie previste dalla legge.
Un primo intervento, appena nominato direttore – ricorda Schiazzi – è l’essere riuscito a bloccare l’acquisto di un immobile a Matera da utilizzare come sede, considerando che ve ne erano altri di proprietà pubblica da utilizzare. Così è stato, facendo risparmiare quattro milioni su un bilancio di otto.
Schiassi è passato quindi alla “lista degli orrori”, come l’ha definita.
 

- Advertisement -
Ad image
Contents
Questione petrolioLa moria di pesci nel PertusilloL’area industriale di San Nicola di MelfiLa questione Siderpotenza

Questione petrolio

“Abbiamo iniziato sistematicamente a fare il nostro dovere” afferma. Le fiammate che si ripetono nel centro oli sono la conferma che l’impianto è inadeguato e bisogna intervenire. Viene monitorata l’attività estrattiva della Total.

La moria di pesci nel Pertusillo

Tra non poche difficoltà – ricorda il direttore dell’Arpab Basilicata – si riesce a venirne a capo. La causa non è il petrolio ma il materiale organico sversato nel lago da bovari. Si chiedono maggiori controlli. C’è poi il problema di dragare il lago, perché la quantità di melma depositatasi nel fondo produce sedimentazioni organiche.

L’area industriale di San Nicola di Melfi

La questione Fenice è nota: l’Arpab ha fatto chiudere un forno ma la società ha fatto ricorso al Tar. “Io lo farò chiudere di nuovo” dice il direttore Schiassi che denuncia un’altra situazione alquanto preoccupante che interessa l’intera area industriale. “Nel 2003 fu fatto un impianto di 150 piezometri per misurare la qualità delle falde acquifere. Ne abbiamo trovati solo 9”.
Per quanto riguarda la Valbasento, la situazione è ancora più preoccupante: sono state riscontrate sostanze cancerogene nelle acque di affluenza di alcune industrie. E’ comunque pronto e finanziato un piano per la bonifica. Stessa operazione nell’area industriale di Tito.

La questione Siderpotenza

Con la gestione Schiassi, per la prima volta l’Arpab ha fatto indagine sulla diossina, commissionata ad una società per azione di Bolzano, non avendo l’agenzia lucana strumenti idonei per farlo.
La conferenza stampa affronta quindi le vicende più recenti: il bilancio non approvato, la nuova legge regionale che molte associazioni ritengono anticostituzionale. Il nuovo bando che suona quasi come un benestare per Schiassi .“Un direttore scomodo perchè indipendente” avrebbe detto di lui il Presidente della giunta regionale Pittella, come l’interessato stesso ha riferito ai giornalisti.
Ce n’è abbastanza perché dell’Arpab e del suo direttore se ne parli ancora.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Aldo Schiassi, Arpa, arpab
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2015 17 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rilancio del centro storico di Potenza: lo chiedono i commercianti al sindaco De Luca
Successivo Serrata dei commercianti del centro storico di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?