Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanchirico (IU) su attentati Parigi: "Siamo tutti sotto attacco"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sanchirico (IU) su attentati Parigi: "Siamo tutti sotto attacco"
Politica

Sanchirico (IU) su attentati Parigi: "Siamo tutti sotto attacco"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2015
Condividi
Condividi

“Quando i nostri ragazzi a Parigi per studio e qualcuno per lavoro, come in tante capitali europee, in queste ore hanno paura di prendere l’aereo per tornare a casa e le famiglie sono in seria apprensione vuol dire che siamo tutti sotto attacco e dobbiamo rimanere uniti e agire con determinazione e fermezza contro tutti coloro che, attraverso il terrorismo, intendono minare l’esistenza stessa della nostra civiltà”. E’ quanto sostiene Pietro Sanchirico, coordinatore regionale Italia Unica.

Pietro Sanchirico
Pietro Sanchirico

“Occorre più determinazione senza incertezze per la nostra sicurezza – aggiunge Sanchirico – La UE non può svolgere un ruolo rilevante nel mondo se non ha una politica di sicurezza comune. La UE deve avere una politica più chiara e forte in materia di immigrazione sia in termini di meccanismi di selezione all’entrata sia in termini di integrazione. Non può essere lasciata ai singoli Paesi che costituiscono i confini stessi della UE, l’onere e la responsabilità di “difendere” tali confini e determinare la politica d’immigrazione comune. La UE deve avere una politica più incisiva nel Mediterraneo dove mantiene un ruolo strategico positivo da svolgere e deve inoltre dotarsi di una capacità militare di intervento rapido, nel quadro NATO, disegnata sulle necessità delle operazioni di pace perché solo garantendo la sicurezza e la stabilità delle aree vicine è possibile sviluppare la cooperazione economica internazionale”.
“Non sottovalutiamo che le crisi succedutesi alla primavera araba, in particolare quelle di Tunisia e Libia, riguardano il nostro Paese in prima persona. La tratta di esseri umani, il traffico di stupefacenti che finanzia i gruppi terroristi, nonché il patrimonio energetico di queste aree, non consente ripiegamenti e, anzi, richiede un immediato maggiore impegno dell’Italia non solo come protagonista, ma in veste di attore principale. La pace nel Mediterraneo è condizione di pace e serenità per tutti i Paesi dell’altra sponda del Mediterraneo e dell’Europa”, conclude il coordinatore regionale di Italia Unica.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag parigi, Pietro Sanchirico, strage
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2015 14 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, il sindaco De Luca incontra i cittadini
Successivo Sarli (PD) in replica al sindaco De Luca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?