Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalla Basilicata un progetto pilota nazionale contro il randagismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Dalla Basilicata un progetto pilota nazionale contro il randagismo
Salute

Dalla Basilicata un progetto pilota nazionale contro il randagismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Prende il via dalla Basilicata un progetto-pilota nazionale per il controllo del randagismo. Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, l’assessore regionale alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, e la presidente dell’Ente nazionale protezione animali (Enpa), Carla Rocchi, hanno firmato oggi a Roma un protocollo d’intesa.
L’obiettivo è quello di mettere in campo un piano di sterilizzazione capillare, soprattutto nei luoghi dove il fenomeno è più diffuso e diventa difficile catturare e spostare gli animali, per contenere la crescita a dismisura della popolazione canina.
Il randagismo è un problema molto sentito dai cittadini e dai Comuni, non solo dal punto di vista sanitario per i rischi di aggressione e morsi, ma anche economico, date le difficoltà dichiarate degli enti locali a costruire e a gestire canili e strutture di ricovero.
randagismo 3
Il protocollo si avvale dell’esperienza maturata sul territorio nazionale dall’Enpa. L’Ente mette a disposizione un’equipe specializzata, una clinica mobile dotata delle attrezzature necessarie per eseguire gli interventi di sterilizzazione nel rispetto dei protocolli sanitari e un automezzo omologato con gabbie di contenimento per il trasporto degli animali verso i luoghi di convalescenza.
randagismo1
Con la collaborazione della Regione, invece, le autorità sanitarie locali, di cui l’Azienda potentina Asp è capofila, si impegnano a individuare su tutto il territorio della Basilicata le strutture idonee in cui ricoverare gli animali sterilizzati e a fornire i medicinali veterinari e i presidi medici. Le attività sono svolte secondo la programmazione e sotto il coordinamento del Servizio veterinario competente. Sulla base dei risultati ottenuti, infine, il ministero della Salute valuterà se estendere il progetto su tutto il territorio nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, carla rocchi, enpa, Flavia Franconi, randagismo, Vito De Filippo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2015 12 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giro di prostitute scoperto dalla polizia nel centro storico di Potenza: due persone arrestate
Successivo "Stress lavoro-correlato nelle scuole": premiato l'Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?