Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La cultura lucana in mostra a Parigi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La cultura lucana in mostra a Parigi
Cultura ed Eventi

La cultura lucana in mostra a Parigi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Si è parlato della Basilicata, della sua antica storia raccontata dai numerosi reperti e siti archeologici nel convegno internazionale sul tema “La Lucania tra due mari, archeologia e patrimonio”, organizzato a Parigi dall’Università di Parigi 1 “Panthéon – Sorbonne”, in collaborazione con l’Istituto nazionale di storia dell’arte e con l’Istituto italiano di cultura.
cultura lucana a parigi
“Il convegno conferma quanto il mondo scientifico guardi con attenzione al territorio della ‘Grande Lucania’, che presenta un patrimonio archeologico di riconosciuto interesse”.
cultura lucana a parigi 3
Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Piero Lacorazza, intervenendo alle assise insieme alla soprintendente archeologica per la Basilicata Teresa Elena Cinquantaquattro e al soprintendente di Ercolano e Pompei, il lucano Massimo Osanna. Erano presenti anche ricercatori di Università di diversi Paesi che hanno conosciuto la Basilicata sulla spinta delle attività svolte a partire dagli anni ’60 dal grande archeologo Dinu Adamesteanu.
“Qualche mese fa, quando abbiamo cominciato a parlare di investimenti nel settore delle ricerche archeologiche, sembravamo fuori dal tempo. Poi – ha aggiunto Lacorazza – abbiamo aperto un confronto con i rappresentanti delle Soprintendenze, del Polo Museale, della Scuola di archeologia a Matera, dell’Ibam Cnr, dei Comuni, a cui è seguita la discussione sulla programmazione dei fondi comunitari 2014/2020 e l’approvazione della legge regionale sul patrimonio culturale.
tavole palatine 2
Ed è nato il progetto ‘Basilicata 2019, scaviamo il futuro’. Con il convegno in corso a Parigi, abbiamo una conferma di quanto interessante possa essere il patrimonio archeologico lucano”.
Il 2019, anno  di Matera capitale europea della cultura può essere l’occasione – ha detto Lacorazza – per investire nei siti archeologici e in una rete di musei del Mediterraneo, magari con sede nella ‘Grande Lucania’.
scavi archeologici
Il potere della cultura per il dialogo tra i popoli, per assumere la consapevolezza che dall’archeologia viene un messaggio chiaro: un territorio appartiene alla storia poiché sono tante le civiltà che lo abitano. Si tratta di fare ogni sforzo – ha concluso Lacorazza – affinché si trasformi questa visione in progetti concreti di tutela, di valorizzazione e di fruizione partendo dal quadro normativo, dagli strumenti di programmazione e da un investimento sulle competenze da valorizzare e da inserire sia nel contesto pubblico ministeriale che privato professionale”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2015 7 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scongiurata la chiusura della ex Clinica Luccioni: il consiglio regionale vota a maggioranza una proposta di legge
Successivo A 35 anni della morte a Sasso di Castalda ricordato Mimmo Beneventano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?