Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp, giornata di studio sull'Endocrinologia dell'età evolutiva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Asp, giornata di studio sull'Endocrinologia dell'età evolutiva
Salute

Asp, giornata di studio sull'Endocrinologia dell'età evolutiva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2015
Condividi
Condividi

L’Azienda Sanitaria di Potenza promuove una giornata di studio sull’Endocrinologia dell’Età Evolutiva il 7 novembre 2015 presso la Sala Convegni del Museo Provinciale di Potenza. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lavoro ASP per le Endocrinopatie dell’Età Evolutiva diretto dal dr. Giuseppe Citro in collaborazione con il SIEDP e il R.I.Ped Basilicata. Scopo del corso è quello di fare il punto sulla clinica, i moderni approcci diagnostico terapeutici e sulla  ricerca relativa alle forme più comuni e più rare di diabete giovanile, nonché sui modelli assistenziali più idonei. Sul sito www.aspbasilicata.it tutte le informazioni sulla giornata di studio.
asp_endocrinologia
Il diabete ha diverse forme, la più frequente e grave in età pediatrico-adolescenziale è la classica forma autoimmune (conseguente alla distruzione di almeno il 90% delle beta-cellule) chiamata diabete tipo I, che è l’esito finale di un periodo asintomatico, di durata variabile, che si realizza in soggetti geneticamente predisposti (I fase), nei quali si può sviluppare una reazione autoimmunitaria (II fase) che può evolvere nel totale o quasi totale esaurimento della funzione beta-pancreatica (III fase) cui fa seguito l’esordio della sintomatologia clinica. Un’altra forma di diabete che compare sempre più frequentemente in età giovanile nell’ultimo decennio in quanto legato all’aumento dei soggetti con obesità, è il diabete mellito tipo 2 (T2DM, erroneamente definito “diabete grasso”), caratterizzato, a differenza del T1DM che è insulino-carente, da una insulino-resistenza. Anche il T2DM, come il T1DM, è una malattia poligenica, ma con una predisposizione genetica differente, che presenta un esordio molto più graduale rispetto al T1DM ed un approccio terapeutico dapprima dietetico, quindi con antidiabetici orali e, solo tardivamente, necessita dell’insulino terapia. Il 10-15% delle forme di diabete mellito in età pediatrico-adolescenziali presentano caratteristiche intermedie tra il T1DM ed il T2DM (obesità, presenza di auto anticorpi, necessità per lunghi periodi di ridotte dosi di insulina per ottenere un buon controllo metabolico). Tali forme sono differentemente denominate: diabete 1½, diabete doppio, diabete ibrido, diabete autoimmune latente del giovane (LADY) oppure esordiscono con chetoacidosi diabetica in assenza di auto anticorpi in soggetti non obesi (T1bDM). L’identificazione di nuove forme di diabete mellito in età pediatrico-adolescenziale, caratterizzate da una evidente trasmissione familiare e, in alcuni casi, da iperglicemia moderata e non persistente (generalmente post-prandiale) e la descrizione di famiglie con iperglicemia moderata a familiarità autosomica dominante (a volte inizialmente descritte come forme ereditarie di T2DM) ha aperto la porta nell’ultimo ventennio alla identificazione di altre forme di diabete , che hanno un’etiologia monogenica.
asp_potenza1
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, diabete, endocrinologia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2015 6 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme carne: possibile calo consumi per 6 miliardi di euro
Successivo Grumento Nova, il Consiglio di Stato annulla le elezioni: si torna al voto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?