Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piano Sud e Patto per la Basilicata: il consiglio regionale approva risoluzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Piano Sud e Patto per la Basilicata: il consiglio regionale approva risoluzione
Politica

Piano Sud e Patto per la Basilicata: il consiglio regionale approva risoluzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Con  15 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Pdl-Fi, Udc, e 2 voti contrari del M5s,  il consiglio regionale di Basilicata ha approvato una risoluzione che impegna il governo regionale a tenere in considerazione gli interventi di merito sviluppati nel dibattito in Consiglio regionale su Piano Sud e Patto per la Basilicata e a tenere costantemente informato il Consiglio regionale. Dovrà avvenire attraverso incontri di settore nelle competenti Commissioni consiliari regionali ed attraverso una ulteriore comunicazione da parte del presidente della Giunta regionale entro il prossimo 31 dicembre.
“Il Master Plan ‘Piano per il Sud’ e il ‘Patto per la Basilicata’ – si legge nel documento che unifica due testi presentati da Napoli (Pdl-Fi) e Cifarelli (Pd) – rappresentano gli strumenti di coordinamento delle diverse fonti di finanziamento e delle diverse politiche di sviluppo e coesione attraverso la individuazione di specifici programmi ed azioni finalizzati  a favorire uno stretto raccordo tra Centri di ricerca (pubblici e privati) e tessuto produttivo, al fine di incrementare le attività di ricerca e sviluppo, attribuendo alle aziende lucane gli strumenti per vincere la sfida della competizione che la dimensione globale dell’economia impone.
Altro scopo è la nascita di distretti tecnologici, alimentati dall’attività di ricerca dell’Università, quale fattore attrattivo degli investimenti; il superamento del sottodimensionamento delle imprese lucane, promuovendo ed incentivando la stipula e/o l’adesione a contratti di rete”.
consiglio-regionale-300x224
Con i provvedimenti che si andranno ad adottare, bisognerà verificare le condizioni per procedere alla riduzione del carico fiscale in capo al sistema produttivo lucano, partendo dall’Irap, utilizzando ai fini compensativi le risorse destinate ai sussidi e/o aiuti alle imprese; a valorizzare il capitale umano, rilanciando il ruolo dell’Ateneo lucano e promuovendo l’istituzione di nuove facoltà e corsi di laurea, in uno alla mobilità di ricercatori e alla collaborazione con altri Atenei.
Per quanto riguarda le royalties, – si precisa nel documento –  parte del 3 % originariamente destinato alla card carburante, dovrà essere utilizzato per promuovere la nascita e/o a favorire il consolidamento delle start up innovative, vero specchio del dinamismo economico di un territorio; per implementare azioni dirette a rendere la sanità lucana realmente al servizio dei cittadini, con l’abbattimento dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie, favorendo l’appropriatezza delle cure e destinando al sistema sanitario i risparmi ottenuti attraverso l’istituzione di fondamentali strumenti tecnologici quali il fascicolo sanitario elettronico.
consiglio_regionale
Sempre nel documento indicati gli interventi per rafforzare ulteriormente il progetto legato a Matera 2019, quale capitale europea della cultura che rappresenterà l’Italia in Europa e nel mondo; per sostenere, in ambito di ricerca e promozione culturale e turistica, progetti nel campo archeologico, della rete dei Parchi letterari e delle Fondazioni culturali, dell’accessibilità delle persone con disabilità, dello sport e progetti, nel campo energetico, con finalità didattiche.
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Carmine Miranda Castelgrande, Vito Santarsiero, Achille Spada e Roberto Cifarelli (Pd), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gruppo Misto), Nicola Benedetto (Cd), Luigi Bradascio (Pp), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Giovanni Perrino (M5s), Michele Napoli (Pdl-Fi), Francesco Mollica (Udc) e l’assessore Aldo Berlinguer. Ha concluso i lavori il presidente della Regione Marcello Pittella.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag consiglio regionale di basilicata, patto per la Basilicata, piano sud
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2015 3 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Banzi: il bosco dell'Alto Bradano potrà produrre ricchezza e sviluppo
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 4 novembre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?