Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Banzi: il bosco dell'Alto Bradano potrà produrre ricchezza e sviluppo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Banzi: il bosco dell'Alto Bradano potrà produrre ricchezza e sviluppo
Ambiente e Territorio

Banzi: il bosco dell'Alto Bradano potrà produrre ricchezza e sviluppo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2015
Condividi
Condividi

“La risorsa boschiva, colpevolmente abbandonata o trascurata per decenni, potrà tornare ad essere elemento centrale nelle dinamiche di sviluppo del futuro dell’Alto Bradano, se gli Enti pubblici e i privati riusciranno a convergere su questo asset strategico, proteggendolo e valorizzandolo”. E’ quanto è emerso nell’appuntamento conclusivo del “Contratto di Foresta” – modello di governance applicato per la prima volta al Sud Italia – tenuto a Banzi.
bosco3
Protagonista del patto è stata l’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano, nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano, con la Società Environmental Engineering Services (EES) Srl come soggetto attuatore.
Nei mesi scorsi, la risorsa forestale è stata accuratamente visitata, monitorata e fotografata alla ricerca dei potenziali punti di forza da trasformare in progettualità capaci di portare ricadute sociali ed economiche, magari anche grazie a risorse provenienti dalla nuova programmazione europea.
Nicola Vertone, Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano e Sindaco di Banzi, ha sottolineato come lo sforzo da parte delle Istituzioni sia stato notevole, per  individuare una strategia che potesse fare da base su cui costruire il futuro del territorio, mentre Franco Perillo, presidente del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, nel ribadire lo scopo protettivo e produttivo dell’intervento, ha evidenziato la necessità che le imprese si facciano avanti per incrociare gli Enti pubblici e riempire il “Contratto” di contenuti, che per Domenica Mirauda, Project Manager del progetto, potranno esplicarsi in tutte le filiere, da quella del legno-energia a quella del turismo.
Lo spettacolo “Mudù… che Foresta”, con Umberto Sardella e Antonella Genga, e la mostra fotografica “Quando la natura diventa arte” hanno inserito ulteriori spunti di riflessione alla serata conclusiva del progetto.
bosco1

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Banzi, bosco, Contratto di Foresta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2015 3 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Irccs Crob uno dei 13 centri italiani del gruppo Gisel per il trattamento del tumore al seno
Successivo Piano Sud e Patto per la Basilicata: il consiglio regionale approva risoluzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?