Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stop alle false cooperative, obiettivo raggiunto e superato: oltre 3.500 le firme in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stop alle false cooperative, obiettivo raggiunto e superato: oltre 3.500 le firme in Basilicata
Economia

Stop alle false cooperative, obiettivo raggiunto e superato: oltre 3.500 le firme in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015
Condividi
Condividi

L’Alleanza delle cooperative italiane ha raggiunto il suo obiettivo: lo scorso 29 ottobre ha infatti consegnato alla Camera dei Deputati 100mila firme di sostegno alla proposta di legge contro le false cooperative, esattamente il doppio di quelle necessarie perché l’iniziativa fosse avvalorata. La partecipazione massiccia rappresenta il segno tangibile del radicamento della cooperazione sul territorio nazionale e della professionalità espressa dal movimento cooperativo.
La Basilicata è la prima regione del Sud per adesioni: le 3.668 firme, raccolte nel 70% dei comuni del territorio regionale, testimoniano quanto la cooperazione sia parte integrante della società lucana che non ha perso l’occasione per dimostrare la sua riconoscenza. La campagna “Stop alle false cooperative” ha incontrato l’adesione del presidente della giunta regionale Pittella, che ha voluto manifestare la vicinanza di tutta la regione al movimento cooperativo, e di molti sindaci, amministratori, consiglieri comunali e regionali.. “Il risultato, che è andato oltre l’obiettivo di 3mila firme fissato a livello nazionale – afferma Paolo Laguardia, presidente dell’Alleanza delle cooperative di Basilicata – ci gratifica enormemente perché conferma che dove c’è sana cooperazione il legame con la gente e con il territorio è forte e indissolubile”. Nella stessa direzione le dichiarazioni dei due copresidenti. Giuseppe Suanno aggiunge che “le adesioni ci gratificano e, allo stesso tempo, ci caricano di ulteriori responsabilità nella lotta alla falsa cooperazione e nel percorso della trasparenza e delle legalità”, mentre Donato Semeraro commenta che “è stato un impegno convinto che ha dato i suoi frutti e ci consente di operare per rafforzare la buona cooperazione”. Proprio nel momento in cui la rappresentanza vive un momento difficile, l’Alleanza delle cooperative ha voluto dare un segnale forte e prendere una posizione chiara, rinnegando ogni strumentalizzazione della forma cooperativa per raggiungere finalità che nulla hanno a che vedere con i suoi valori e i suoi principi. L’Alleanza si è così assunta un’importante fetta di responsabilità nell’azione finalizzata a tutelare la cooperazione onesta e a eliminare situazioni che pregiudicano l’economia, minando pilastri fondamentali su cui si regge: trasparenza, legalità, concorrenza e, soprattutto, fiducia. Fiducia e legalità sono stati gli elementi più volte richiamati anche dal presidente dell’Anac Raffaele Cantone nel suo intervento alla manifestazione di Confcooperative dello scorso 27 ottobre.
“Se la proposta di legge proseguirà nel suo iter – conclude Laguardia – lo si deve anche alla Basilicata e alla sua gente che ha espresso la propria fiducia verso il movimento cooperativo, che continua a essere uno degli strumenti più validi per dare risposte ai bisogni dei cittadini”.

- Advertisement -
Ad image

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag cooperative, false, paolo laguardia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015 2 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggressione al carcere di Potenza, solidarietà espressa dal Consigliere Pace
Successivo Dapoto (IU): "Fuga di immatricolazioni Unibas dovuta a sfiducia sbocchi lavorativi"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?