Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il senatore Nicholas P. Scutari dagli USA a San Costantino per vivere la "favola" dei nonni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il senatore Nicholas P. Scutari dagli USA a San Costantino per vivere la "favola" dei nonni
Ambiente e Territorio

Il senatore Nicholas P. Scutari dagli USA a San Costantino per vivere la "favola" dei nonni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Il senatore Nicholas P. Scutari – eletto Senatore nel New Jersey dal 2004, attualmente alla quarta legislatura – per la prima volta sarà in Basilicata con il padre e il fratello. Prima tappa mercoledì 4 novembre a San Costantino Albanese per incontrare tutti i suoi cugini e per vedere il paese e la terra dei suoi nonni. Il senatore del Partito Democratico, già vice presidente del comitato per l’istruzione del Senato e ora a capo della Commissione Giustizia del Senato, discende da una famiglia emigrata da San Costantino Albanese.
“La mia famiglia più che dell’Italia mi parlava di un piccolo paese, San Costantino, da cui venivano, un villaggio – ricorda il senatore con dottorato e in lettere da Kean University in Psicologia, un Ed.M. presso la Rutgers University in materia di istruzione – situato tra le montagne in un luogo lontano. I miei nonni non mi parlavano in italiano, ma tra loro, ricordo, usavano una strana lingua che poi ho saputo si chiama arbereshe”.
“Da bambino mi ero fatto un’idea di una favola, di gente che parlava un linguaggio da favola e viveva in un posto da favola. Per me – aggiunge il senatore, avvocato e Pubblico Ministero – rappresenta un ricordo di un mondo romantico e penso che sia importante che le tradizioni ed il legame con l’Italia rimangano sempre vive nelle famiglie emigrate molto tempo fa e che i ricordi e i valori siano trasmessi alle nuove generazioni, le terze e le quarte generazioni dell’ondata migratoria italiana negli Usa, per evitare che si perda il legame con i luoghi che fanno parte del nostro patrimonio ideale e culturale”.
Il senatore Usa, accompagnato dal cugino Piero Scutari, presidente del Centro Studi Thalia, nella giornata di giovedì 5 novembre, oltre ad una visita a Matera, sarà in Regione ad incontrare rappresentanti istituzionali.

Nicholas e Piero Scutari
Nicholas e Piero Scutari

La famiglia Scutari ha una tradizione e passione per la politica; il cugino Donato Scutari, dirigente nazionale del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e senatore della Repubblica italiana in Basilicata e come ricorda il senatore Nicholas “per noi è stato un grande motivo di orgoglio anche se era strano da noi sentire che apparteneva al Partito Comunista, ma sapevamo che era un uomo giusto, vicino ai bisogni della gente. Io stesso faccio politica per aiutare la mia gente”.
Per Piero Scutari “la visita ha un significato che va oltre quello degli affetti familiari e dimostra che i Lucani e le comunità degli Arbereshe hanno volontà determinazione e riescono ad emergere grazie ai sacrifici e alla caparbietà tipici degli albanofoni”.

- Advertisement -
Ad image

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Nicholas P. Scutari, San Costantino, Scutari, senatore, USA
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015 2 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bando Sepri: dalla Cciaa di Potenza 185.000 euro di contributi a beneficio di 44 Pmi
Successivo Dichiarazione di Luongo su congresso cittadino PD di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?