Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Galella (FI): "Principe di Piemonte una delle possibilità per la riapertura della Luccioni"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Galella (FI): "Principe di Piemonte una delle possibilità per la riapertura della Luccioni"
Politica

Galella (FI): "Principe di Piemonte una delle possibilità per la riapertura della Luccioni"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015
Condividi
Condividi

“Negli ultimi giorni il caso del rischio di chiusura della storica clinica Luccioni ha coinvolto tutti i vertici istituzionali della Regione; questo rischio sembra che possa essere scongiurato da un trasferimento della clinica in fabbricati diversi e più grandi. Una delle possibilità per la riapertura della clinica in una sede più adeguata è stata individuata nel complesso conosciuto come “Principe di Piemonte”, importante complesso storico della Città posizionato in una zona nevralgica e comprendente aree verdi, campi sportivi, palestre, vecchi capannoni, ed anche una Chiesa parrocchiale: rappresenta quindi un vero e proprio patrimonio per l’intera Città capoluogo”. E quanto sostiene Alessandro Galella, Capogruppo Comune di Potenza Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale.
galella
Continua Galella: “Oggi il complesso è per la gran parte sottoutilizzato o inutilizzato ed è quindi strategico programmare un rilancio per l’utilizzo di una parte ai fini sanitari ma nel rigoroso rispetto anche delle finalità sociali che il complesso dovrà continuare ad avere e per le quali fu trasferito da un Ente Pubblico all’Opera per il Mezzogiorno di Don Minozzi. Qualunque scelta dovrà garantire un ritorno economico per l’Opera per il Mezzogiorno, attraverso l’alienazione di parte della struttura alla clinica Luccioni ma dovrà anche prevedere la continuazione ed il rilancio di funzioni sociali: la funzione sportiva, trasformando il vecchio campo in terra battuta in un campo in erba sintetica, migliorando e riqualificando le palestre e gli altri spazi sportivi; la funzione sociale, destinando parte degli immobili a fondazioni e associazioni impegnate nel sociale da troppo tempo in attesa di poter utilizzare un fabbricato della Città per ospitare gli ultimi e per fornire accoglienza e un pasto caldo a tutti quelli che ne hanno un disperato bisogno”.
“Per tutti questi motivi la trattativa tra i proprietari della clinica Luccioni e l’Opera per il Mezzogiorno rappresenta una importantissima possibilità di rilancio per il capoluogo ed è giunto il momento di mettere attorno ad un tavolo tutti i protagonisti immaginando che tutti insieme debbano partecipare a scrivere una nuova importante pagina per Potenza. Chiedo per questo al Sindaco Ing. De Luca – conclude Galella – di convocare ad un unico tavolo l’Opera per il Mezzogiorno, i proprietari della clinica Luccioni, la Regione Basilicata ed anche le società sportive e le associazioni benefiche al fine dei costruire un percorso comune che abbia come obiettivo il rilancio di una struttura meravigliosa nel cuore della città e donare ai potentini un fiore all’occhiello nel settore sanitario, dello sport e della solidarietà”.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Alessandro galella, clinica Luccioni, principe di Piemonte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015 2 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Costituzione "Comitato Giovani Basilicata per l'UNESCO", selezione di 10 giovani soci lucani
Successivo Aggressione al carcere di Potenza, solidarietà espressa dal Consigliere Pace
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?