Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "L’ora trepida delle armi", la Basilicata e la Grande Guerra nei documenti d’archivio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "L’ora trepida delle armi", la Basilicata e la Grande Guerra nei documenti d’archivio
Cultura ed Eventi

"L’ora trepida delle armi", la Basilicata e la Grande Guerra nei documenti d’archivio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

“L’ora trepida delle armi. La Basilicata e la Grande Guerra nei documenti d’archivio” è il titolo della mostra che sarà inaugurata mercoledì 4 novembre 2015, alle ore 17.30, nelle sale del Museo archeologico provinciale di Potenza.
L’iniziativa, significativamente collegata alle celebrazioni della giornata delle Forze armate, rientra nel progetto “La Basilicata e la Grande guerra”, sottoscritto fra il Consiglio regionale della Basilicata e l’Archivio di Stato di Potenza con lo scopo di promuovere, a cento anni dall’ingresso dell’Italia in guerra, iniziative capaci di favorire la riappropriazione della memoria storica regionale legata a quel travagliato periodo storico.
Schermata 2015-10-31 alle 10.40.42
In tale contesto, pertanto, la mostra documentaria e il relativo catalogo, curati dall’Archivio di Stato del capoluogo, ricostruiscono le ripercussioni del conflitto sulla vita dei numerosi soldati partiti per il fronte, su quella dei loro familiari e della popolazione lucana nel suo complesso. La documentazione ha rivelato ad esempio la diffusione sul territorio di associazioni di mobilitazione e assistenza civile, l’arrivo in provincia di numerosi profughi e prigionieri, un nuovo attivismo del mondo cattolico, il forte controllo dello spirito pubblico da parte delle autorità, l’arruolamento di un buon numero di civili per lavori in zone di guerra, il forte sostegno economico da parte della popolazione allo sforzo bellico tramite prestiti nazionali e raccolte di fondi, l’estendersi della presenza femminile in vari settori produttivi. Accanto al percorso documentario, nella mostra si sviluppa un racconto parallelo “dal fronte di guerra” con l’utilizzo di fotografie, cimeli e brani letterari. Da due postazioni multimediali, infine, sarà possibile visionare filmati e interrogare l’Albo d’oro dei caduti lucani.
La cerimonia di inaugurazione della mostra e di presentazione del relativo catalogo sarà aperta con i saluti del sindaco di Potenza Dario De Luca, del presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi, del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza e del presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella. Poi interverranno la direttrice dell’Archivio di Stato del capoluogo, Valeria Verrastro e il capo di gabinetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Giampaolo D’Andrea. L’intervento conclusivo sarà svolto dal viceministro dell’Interno Filippo Bubbico.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Archivio di Stato, grande guerra, L’ora trepida delle armi, mostra
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Ottobre 2015 31 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, trasporto pubblico: chiarimenti dell’assessore Bellettieri
Successivo Centro scommesse abusivo a Senise: la Polizia sequestra attrezzatura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?