Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un invito speciale per il sindaco De Luca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Un invito speciale per il sindaco De Luca
Politica

Un invito speciale per il sindaco De Luca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

“Caro Sindaco, siamo i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down. Stiamo seguendo un progetto che si chiama “Le Chiavi di casa”. Saremmo lieti di invitarLa a pranzo nella nostra casa, “La Casa dei Circoli”, perché ci fa piacere farLe vedere la nostra casa, per conoscersi e perché vorremmo farLe vedere come viviamo da soli, in autonomia”.
Con questa lettera-invito, giovedì 29 ottobre, Orazio, Fabio e Michela, si sono recati in Comune per invitare a pranzo, nella loro casa, il sindaco di Potenza, Dario De Luca. Il primo cittadino, che ha volentieri accolto l’invito dei ragazzi, ha solamente comunicato loro che non mangia pesce. “Nessun problema, signor sindaco – ha risposto Orazio – le prepareremo una bella amatriciana”.
lcdc_deluca_2
De Luca sarà dunque il primo ospite del progetto “A cena con…” una delle attività de “Le chiavi di casa”, il programma di residenzialità breve, finanziato da “Fondazione con il Sud”, finalizzato ad avviare le persone con disabilità verso un’autonomia abitativa il più possibile indipendente.
Durante l’intera durata del progetto, gli inquilini, a turno, inviteranno a cena o a pranzo, diversi esponenti del mondo della politica, dello sport e del giornalismo lucano, per rendersi protagonisti del loro percorso emancipativo, occupandosi degli inviti, della preparazione della cena, della sistemazione della tavola e dell’ospitalità, da buoni padroni di casa.
Presentato a maggio scorso, il programma “Le chiavi di casa”, coinvolgerà una ventina di persone con disabilità della provincia di Potenza e sarà portato avanti da diverse associazioni lucane con l’obiettivo di diventare anche un importante offerta di sostegno ai genitori, per favorire il processo di distanziamento o separazione dai propri figli divenuti adulti. Le associazioni coinvolte sono: Aipd, Peter Pan, Zia Lisa, H Lettera muta, Solarmente, Crescere Insieme; promotori anche la Fondazione AvisPer e i Comuni di Potenza e Melfi. A supporto del progetto sono stati attivati tre sportelli per facilitare le problematiche correlate al vivere in autonomia, che forniranno consulenza legale, psicologica e di universal design sia alle persone disabili che alle loro famiglie.

- Advertisement -
Ad image

 

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag aipd, de luca, down, le chiavi di casa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2015 30 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confesercenti, "In Basilicata per ogni commerciante ambulante regolare ci sono tre irregolari"
Successivo Un altro spacciatore arrestato dalla Polizia a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?