Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La scrittrice Dacia Maraini incontra gli studenti a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La scrittrice Dacia Maraini incontra gli studenti a Potenza
Cultura ed Eventi

La scrittrice Dacia Maraini incontra gli studenti a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Un incontro informale quello che si è svolto questa mattina all’Università degli Studi della Basilicata, tra gli studenti lucani e la scrittrice, saggista e poetessa Dacia Maraini.
L’incontro è stato organizzato da Unibas, Comune di Potenza, Comune di Vaglio di Basilicata e associazione ArcoSpazioCultura.
Le aule Eurifamo e Occello Lucano, della sede Unibas di Via Nazario Sauro a Potenza, hanno ospitato un pubblico di oltre duecento persone tra studenti universitari e liceali del capoluogo, nonché semplici partecipanti, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione di un incontro – confronto con una delle personalità letterarie e intellettuali italiane più significative e rappresentative.

DSCN4186
Dacia Maraini

Di origini toscane, viaggiatrice e amica di Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini fu a lungo compagna di Alberto Moravia.
Intervenuti in aula, Carla Pisani, docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Unibas, Paolo Augusto Masullo, direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Ateneo e Vittoria Milano, dell’associazione ArcoSpazioCultura.
DSCN4208
Da sinistra: Vitto, Pisani, Milano, Dacia Maraini, Masullo.

«Dacia Maraini è un esempio di letteratura scritta e vissuta – dice Pisani nel suo intervento d’apertura – di identità di donna e della donna postmoderna. Con le sue opere avviene un ripristino dell’identità femminile, toccando gli incastri più intimi dell’animo umano, e le figure di autrice, protagonista e lettrice si confondono».
La scrittrice, che si definisce amante dei dialoghi e non dei monologhi, ha dichiarato:
«Si scrive con un corpo che ha dentro di se una memoria storica, non biologica. La storia tra uomo e donna è diversa, la storia la scrivono i vincitori e nel nostro caso si tratta di una storia di padri. Qualcosa di ciò che riguarda la donna, dunque, è stata travisata o introiettata dalle donne stesse. Il movimento delle donne ha prodotto una rivoluzione pacifica che ha portato, in alcuni casi, a cambiare delle leggi. Per quanto riguarda il ruolo dell’intellettuale, egli è un testimone che deve dire la verità, non quella assoluta, ma la verità su quello che vede».
Ha fatto seguito, agli interventi iniziali, la conferenza – dibattito dal titolo  “Figure e identità femminili nell’opera di Dacia Maraini”, durante la quale alcuni studenti delle scuole superiori potentine Galileo Galilei, Quinto Orazio Flacco e Leonardo Da Vinci, coordinati da Rodolfo Vitto di ArcoSpazioCultura, hanno rivolto all’illustre ospite alcune domande, frutto di personali percorsi di lettura e studio delle opere della scrittrice.
Domande acute e da attenti lettori, che hanno dato modo a Maraini di soddisfare non solo semplici curiosità, ma di approfondire commenti, riflessioni e interpretazioni, in un’atmosfera di reciproco scambio intellettuale.
Oltre al tema cardine dell’identità femminile, la storia e la memoria sono emerse degli intrecci letterari, talvolta mutuati dalla realtà, tra narrazione e luoghi geografici di ambientazione delle vicende.
DSCN4203
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Albero Moravia, ArcoSpazioCultura, Carla Pisani, Comune di Potenza, Comune di Vaglio di Basilicata, Dacia Maraini, Galileo Galilei, Leonardo Da Vinci, Paolo Augusto Masullo, Pier Paolo Pasolini, potenza, Quinto Orazio Flacco, Rodolfo Vitto, unibas, Università degli Studi della Basilicata, Vittoria Milano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2015 29 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sviluppo Basilicata e Invitalia Ventures insieme per sostenere le imprese ad alto contenuto innovativo
Successivo Confesercenti, "In Basilicata per ogni commerciante ambulante regolare ci sono tre irregolari"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?