Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Regione ricorra contro le trivellazioni in mare: approvata mozione del M5S
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La Regione ricorra contro le trivellazioni in mare: approvata mozione del M5S
Politica

La Regione ricorra contro le trivellazioni in mare: approvata mozione del M5S

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Contro le ricerche di idrocarburi nel mar Jonio il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione d’iniziativa dei consiglieri Perrino e Leggieri (M5s).
In essa si fa riferimento ai decreti del Ministero dell’ambiente n. 212 e 213, entrambi del 13/10/2015, che autorizzano la Shell ad effettuare ricerche di idrocarburi  anche al di sotto delle 12 miglia marine nonché in aree marine immediatamente a ridosso di zone Zps Sic.
perrino_leggieri_m5s
Con il documento, il Consiglio regionale impegna il presidente e la Giunta regionale “a ricorrere al Tar Lazio, e, altresì, il Presidente del Consiglio Regionale “a farsi carico di trasmettere la mozione a tutti i Presidenti di Giunta e di Consiglio regionale con l’invito all’approvazione da parte dei Consigli regionali di apposita mozione e/o risoluzione dal medesimo contenuto”.
Nella mozione si evidenzia che “entrambi i citati decreti confliggono insanabilmente con il principio di precauzione principio guida e ‘fulcro’ del Codice dell’Ambiente, in quanto le attività di ricerca, prospezione e coltivazione degli idrocarburi in mare, oltre che pregiudicare ogni ipotesi di sviluppo turistico eco-sostenibile e salvaguardia dell’ambiente, mette a rischio la salute dei cittadini, elemento primario da salvaguardare; con il principio di sussidiarietà tra Governo e Regione, relegando quest’ultima a mero organo consultivo e di ratifica, ricettacolo di passivo e succube recepimento di disposizioni e direttive dello Stato che vanno ad incidere profondamente e irreversibilmente sul sistema della tutela del territorio, salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini.
Sulla questione interviene con una nota il portavoce del Presidente della Giunta regionale, Nino Grasso.
nino grasso.jpg--
“Ancor prima che venisse approvata questa sera, in Consiglio regionale, la mozione proposta dal Movimento 5 Stelle contro le trivellazioni in mare, – precisa Grasso – i competenti Uffici della Presidenza della Giunta regionale erano già al lavoro per predisporre gli atti necessari che consentiranno alla Regione Basilicata di impugnare dinanzi al TAR del Lazio le autorizzazioni concesse dal Ministero dell’Ambiente alle esplorazioni nello Jonio.
Coerentemente, infatti, con la linea da sempre espressa su questo tema dal presidente Marcello Pittella,- aggiunge il Portavoce – l’Ufficio Legale, sulla scorta della documentazione nel frattempo prodotta dal Dipartimento Ambiente, ha già predisposto la delibera di Giunta che, una volta approvata nella prossima seduta del Governo lucano, consentirà di porre in essere gli adempimenti conseguenti in sede di Tribunale amministrativo regionale”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Tag leggieri, m5s, nino grasso, perrino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2015 28 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato dal Consiglio regionale disegno di legge di riordino delle Province
Successivo Ex clinica Luccioni: una proposta di legge per salvaguardare struttura e posti di lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?