Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvato dal Consiglio regionale disegno di legge di riordino delle Province
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Approvato dal Consiglio regionale disegno di legge di riordino delle Province
Politica

Approvato dal Consiglio regionale disegno di legge di riordino delle Province

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Con 12 voti favorevoli di  Pd, Pp, Ri, Udc, Psi e Romaniello del Gm e 5 astensioni di Pdl-Fi, M5s e Lb-Fdi, il Consiglio regionale ha approvato  un disegno di legge che detta disposizioni per il riordino delle funzioni provinciali in attuazione della legge n. 56/2014.
E’ finalizzato alla riorganizzazione delle funzioni regionali e locali e al miglioramento della qualità e della economicità dei servizi erogati ai cittadini, secondo i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione.
La Giunta regionale, in attuazione della riforma del sistema integrato per l’apprendimento permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva (Siap), e della relativa riallocazione delle funzioni e del relativo personale in materia di formazione e lavoro, entro trenta giorni dalla entrata in vigore della nuova legge, dovrà disciplinare l’istituzione della Agenzia regionale in materia di lavoro e transizioni nella vita attiva.
pulman_g
La legge prevede inoltre che nelle more dell’approvazione della legge regionale di riordino del trasporto pubblico locale, le Province continueranno ad esercitare le funzioni in tale ambito fino al 31 dicembre 2017, mentre le funzioni in materia di agricoltura e forestazione, esercitate fino ad oggi dalle Province, verranno trasferite alla Regione.
museo ridola-1_1991
Le funzioni in materia di cultura (biblioteche, pinacoteche e musei), protezione civile, assistenza all’infanzia, turismo, attività produttive, sport e tempo libero verranno trasferite alla Regione. Le funzioni relative alla polizia provinciale sono disciplinate e garantite dalla legge n. 125/2015. Le Province individueranno il personale della polizia provinciale da inserire nelle loro dotazioni organiche.
Allo stato attuale sono 78 i dipendenti delle Province di Potenza e Matera adibiti alle funzioni non fondamentali (assistenza all’infanzia, cultura, protezione civile, attività produttive, turismo, sport e tempo libero) che dovrebbero essere riallocati in gran parte presso la Regione e gli enti subregionali o presso i Comuni interessati.
Per i 125 dipendenti dell’Apofil e dell’Ageforma è prevista la collocazione nella costituenda Agenzia regionale per la formazione e il lavoro. Identica destinazione è prevista per i 124 dipendenti dei Centri per l’impiego. Per l’effettivo trasferimento del personale, delle funzioni e dei beni dalle Province agli enti subentranti, si procederà, entro sessanta giorni dall’approvazione del provvedimento, alla stipula di specifici accordi tra le amministrazioni interessate.
Il Consiglio ha poi approvato a maggioranza tre ordini del giorno collegati al disegno di legge: il primo, di iniziativa del consigliere Romaniello (a favore Pd, Pp, Ri, Psi, e Romaniello del Gm; 4 astensioni di Pdl-Fi, M5s e Udc), impegna la Giunta regionale “a porre in essere scelte organizzative necessarie ad assicurare che le funzioni in materia di istruzione, formazione e lavoro, assegnate alla costituenda Agenzia regionale per la formazione, il lavoro e le transizioni nella vita attiva siano attuate garantendo il rispetto dei livelli minimi essenziali dei servizi al cittadino, valorizzando ed assicurando continuità lavorativa alle esperienze professionali del personale con contratti di collaborazione, attivati mediante avvisi pubblici ed in essere alla data della legge 7 aprile 2014 n. 56”-
Il secondo ordine del giorno, di iniziativa dei consiglieri Cifarelli, Miranda Castelgrande, Spada e Robortella (con 12 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Udc, Psi e Romaniello del Gm e 5 astensioni di Pdl-Fi, M5s e Lb-Fdi), “tenuto conto che, laddove le funzioni non fondamentali oggetto di riordino vengano direttamente esercitate dalla Regione, il personale dipendente a tempo indeterminato transitato nei ruoli regionali sarà presumibilmente utilizzato nell’ambito dei Dipartimenti regionali”, impegna la Giunta regionale affinché, se ciò si dovesse verificare, “il personale dipendente delle Province transitato nei ruoli organici della Regione venga collocato negli uffici territoriali rispettivamente di Potenza e Matera per consentire il rafforzamento istituzionale sul territorio delle attività esercitate dalla regione Basilicata, utilizzando in tal modo professionalità, competenze e risorse umane indispensabili per una crescita socio – economica diffusa ed equilibrata sul territorio regionale”.
Con il terzo ordine del giorno, di iniziativa dei consiglieri Mollica, Romaniello, Pietrantuono, Cifarelli, Santarsiero e Spada (hanno votato a favore Pd, Pdl-Fi, Pp, Ri, Udc, Gm, Psi e Lb-Fdi; si sono astenuti i due consiglieri del  M5s), impegna la Giunta regionale “ad attivare, con ogni urgenza, ogni procedura necessaria a garantire la continuità del servizio riferito agli accertamenti e alle ispezioni necessarie all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli impianti di climatizzazione nonché di evitare l’interruzione dei rapporti di lavoro dei dipendenti attualmente in servizio presso le società partecipate Apea Potenza e Apea Matera, assicurandone la piena salvaguardia dei livelli occupazionali”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag consiglio regionale, province
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2015 28 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' morto il piccolo Daniele: era affetto dalla malattia di Niemann-Pick
Successivo La Regione ricorra contro le trivellazioni in mare: approvata mozione del M5S
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?