Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Francesco D’Alema, Giovani Confindustria Basilicata, al 30° Convegno GI Confindustria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Francesco D’Alema, Giovani Confindustria Basilicata, al 30° Convegno GI Confindustria
Economia

Francesco D’Alema, Giovani Confindustria Basilicata, al 30° Convegno GI Confindustria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

«Il settore energetico è un comparto trainante per il Paese e la Basilicata può essere un driver di sviluppo importante per diffondere un’altra cultura d’impresa, un modello che possa dare nuova energia alle nostre aziende». Lo ha ribadito Francesco D’Alema, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Basilicata al trentesimo convegno di Capri, il tradizionale appuntamento delle nuove leve dell’impresa. “Patrimonio Italia. Cambiamo punto di vista” è il tema della due giorni, nel corso della quale il presidente nazionale Marco Gay presenta le tesi dei Giovani imprenditori per disegnare il futuro del Paese, puntando sulla leva del Mezzogiorno.
foto
«L’Italia – ha detto il presidente Gay – deve importare ogni anno grandi quantità di petrolio, sprecando la ricchezza che avrebbe e aumentando la dipendenza da altri Paesi, nei quali spesso il petrolio viene estratto con standard di attenzione all’ambiente infinitamente minori rispetto ai nostri».
Un Sud, già protagonista nello scenario energetico italiano, che si fa strada come è emerso nel workshop di apertura del convegno caprese, dedicato al tema “Ambiente Italia, un’opportunità per il Paese” che ha visto come tema centrale l’energia. “Dal giacimento della Val d’Agri a quello di Tempa Rossa – ha ribadito D’Alema – passa il futuro energetico dell’Italia. Un treno sul quale noi giovani imprenditori siamo già saliti e guardiamo avanti seguendo il modello dell’Emilia Romagna dove esiste un comparto industriale forte, che rappresenta un’eccellenza tecnologica per il nostro Paese. Se quello è il polo dell’offshore, la Basilicata è il polo indiscusso dell’onshore”.
«Petrolio e gas rappresentano una ricchezza per le imprese italiane che occorre fruttare con sempre maggiori tecnologia – lo ha ribadito Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia -. E più si investe in tecnologia, più si riducono gli impatti ambientali e maggiori sono i livelli di sicurezza. In una parola è la tecnologia che risolverà il problema dell’ambiente».
È questa la vera sfida anche alla luce delle prospettive occupazionali che si aprono nell’industria estrattiva che richiede specializzazioni che si sono sviluppate in Italia e sono fortemente richieste. «Un Paese – ha detto Carlo Russo, Direttore Centro e Sud Europa E&P Eni – che ha riserve molto elevate di idrocarburi a terra e mare, ma ha un tasso di sfruttamento tra i più bassi d’Europa. Eppure il binomio territorio e idrocarburi non solo può convivere ma porta sviluppo, opportunità per le imprese potendo coesistere con i settori dell’agricoltura e del turismo e soprattutto con impatti sull’ambiente e sulle persone di gran lunga inferiori a tante altre attività industriali».
I dati della Val d’Agri pubblicato nell’ultimo Local Report di Eni, sono significativi: oltre 3.500 lavoratori (circa 2.000 lucani), 125 aziende che hanno lavorato nell’indotto (di cui 50 con sede secondaria in Basilicata e 36 con sede legale in regione). «Ma istituzioni e sistema imprese devono far rete – lo ha ribadito l’assessore all’Ambiente, Aldo Berlinguer – per riuscire a combattere il muro di dissenso spesso collegato a un problema di conoscenza. Certo l’ambiente è una precondizione e un diritto non negoziabile, ma le scelte nella gestione delle risorse vanno condivise con il territorio che deve poter percepire i benefici anche in termini di fisco differenziato».
Alle istituzioni, l’impresa lucana chiede una grande operazione di verità per evitare che si continui ad alimentare una cultura del “no” allo sviluppo. «I tempi dell’impresa e del mercato – ha concluso Pasquale Lorusso, vice presidente di Confindustria Basilicata – sono molto lontani dai tempi della burocrazia. Se non troviamo il modo di accorciare questa distanza rischiamo di rendere l’Italia un “ambiente” sempre meno adatto per le imprese».

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag aldo berlinguer, Carlo Russo, Confindustria, D’Alema, Davide Tabarelli, Francesco D'Alema, Marco Gay, Oil & Gas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2015 19 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Cinemaritrovato, stasera La febbre dell’oro il capolavoro di Charlie Chaplin
Successivo Antonio Luongo risponde all'"ultimatum" di Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?