Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival 100 Scale, allo Stabile Maurizio Saiu in "Morte araba: la genesi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festival 100 Scale, allo Stabile Maurizio Saiu in "Morte araba: la genesi"
Cultura ed Eventi

Festival 100 Scale, allo Stabile Maurizio Saiu in "Morte araba: la genesi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Sperimentazione e messaggi al limite del criptico, lo scorso 15 ottobre, al Teatro Francesco Stabile di Potenza, nell’ambito del Festival Città delle 100 Scale.
In scena Maurizio Saiu, coreografo e regista, con Elisabetta Di Terlizzi in Morte araba: la genesi, primo atto di un più articolato progetto triennale.
Una danza intensa, soffusa e tesa quella proposta da Saiu. Il nome nasce da quanto scrive il celebre attore Bela Lugosi in un suo libro: l’attrice di cinema muto Theda Bara volle far incidere sulla sua tomba l’anagramma del suo nome, ovvero arab death, morte araba.
E la morte è uno dei temi rappresentati nella/con la danza, fatta di fiori, allusioni a un feretro che diventa magico facendo sparire il corpo del defunto, alternanza di buio e luce (poca) con l’impressione costante, nell’oscurità, della presenza di fantasmi, ipotesi di spettri percepiti con forza.

Clicca sulla foto e guarda l'intero album sul nostro canale Flickr
Clicca sulla foto e guarda l’intero album sul nostro canale Flickr

Si alternano sul palco coreografie brevissime, aperte da una figura oscura, rumori di fondo stranianti, vento, animali in rivolta, pioggia e un violino, terzo attore, celato nel buio.
Figure capovolte, scatti e immobilità sembrano richiamare un rituale propiziatorio, una danza continua, un dimenarsi fra un lamento e un canto lontano.
La compagnia di Maurizio Saiu
La compagnia di Maurizio Saiu

Il Festival Città delle 100 Scale prevede, come prossimo appuntamento, un seminario di studio, in collaborazioni con l’Università degli Studi della Basilicata, dal titolo …e, tuttavia, danzo molto quando disegno dedicato al lavoro e alla figura del poliedrico artista Jan Fabre. Il seminario si terrà mercoledì 21 ottobre presso l’aula Eurifamo della sede Unibas di Via Nazario Sauro a Potenza, alle ore 16.30. interverranno al seminario, oltre al direttore del festival Francesco Scaringi, Maria Edelaide Cuozzo, docente di storia dell’arte contemporanea dell’Unibas e Brunella Buscicchio, critico d’arte e curatore.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag ballo, Bela Lugosi, danza, Elisabetta Di Terlizzi, Festival 100 Scale, Maurizio Saiu, Morte Araba: la genesi, Teatro Francesco Stabile, Theda Bara
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2015 17 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bollo assicurazione auto: da domenica 18 non più obbligatorio esporlo
Successivo Combattere gli sprechi alimentari? E’ possibile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?