Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival 100 Scale, allo Stabile Maurizio Saiu in "Morte araba: la genesi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festival 100 Scale, allo Stabile Maurizio Saiu in "Morte araba: la genesi"
Cultura ed Eventi

Festival 100 Scale, allo Stabile Maurizio Saiu in "Morte araba: la genesi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Sperimentazione e messaggi al limite del criptico, lo scorso 15 ottobre, al Teatro Francesco Stabile di Potenza, nell’ambito del Festival Città delle 100 Scale.
In scena Maurizio Saiu, coreografo e regista, con Elisabetta Di Terlizzi in Morte araba: la genesi, primo atto di un più articolato progetto triennale.
Una danza intensa, soffusa e tesa quella proposta da Saiu. Il nome nasce da quanto scrive il celebre attore Bela Lugosi in un suo libro: l’attrice di cinema muto Theda Bara volle far incidere sulla sua tomba l’anagramma del suo nome, ovvero arab death, morte araba.
E la morte è uno dei temi rappresentati nella/con la danza, fatta di fiori, allusioni a un feretro che diventa magico facendo sparire il corpo del defunto, alternanza di buio e luce (poca) con l’impressione costante, nell’oscurità, della presenza di fantasmi, ipotesi di spettri percepiti con forza.

Clicca sulla foto e guarda l'intero album sul nostro canale Flickr
Clicca sulla foto e guarda l’intero album sul nostro canale Flickr

Si alternano sul palco coreografie brevissime, aperte da una figura oscura, rumori di fondo stranianti, vento, animali in rivolta, pioggia e un violino, terzo attore, celato nel buio.
Figure capovolte, scatti e immobilità sembrano richiamare un rituale propiziatorio, una danza continua, un dimenarsi fra un lamento e un canto lontano.
La compagnia di Maurizio Saiu
La compagnia di Maurizio Saiu

Il Festival Città delle 100 Scale prevede, come prossimo appuntamento, un seminario di studio, in collaborazioni con l’Università degli Studi della Basilicata, dal titolo …e, tuttavia, danzo molto quando disegno dedicato al lavoro e alla figura del poliedrico artista Jan Fabre. Il seminario si terrà mercoledì 21 ottobre presso l’aula Eurifamo della sede Unibas di Via Nazario Sauro a Potenza, alle ore 16.30. interverranno al seminario, oltre al direttore del festival Francesco Scaringi, Maria Edelaide Cuozzo, docente di storia dell’arte contemporanea dell’Unibas e Brunella Buscicchio, critico d’arte e curatore.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag ballo, Bela Lugosi, danza, Elisabetta Di Terlizzi, Festival 100 Scale, Maurizio Saiu, Morte Araba: la genesi, Teatro Francesco Stabile, Theda Bara
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2015 17 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bollo assicurazione auto: da domenica 18 non più obbligatorio esporlo
Successivo Combattere gli sprechi alimentari? E’ possibile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?