Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival 100 Scale, di ritorno Moto Celeste
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Festival 100 Scale, di ritorno Moto Celeste
Ambiente e Territorio

Festival 100 Scale, di ritorno Moto Celeste

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Si è concluso ieri sera, 10 ottobre, con l’arrivo al Cine Teatro Principe di Piemonte di Potenza, il viaggio del Progetto Speciale Moto Celeste.
L’evento, inserito nella sezione Petrolio del cartellone del Festival Città delle 100 Scale, è stato ideato da Leonardo Delogu e Valerio Sirna, entrambi attori e danzatori di esperienza.
Il percorso, con partenza da Potenza l’1 ottobre scorso, ha avuto la durata di dieci giorni, e ha visto un gruppo di circa 30 persone, a cui ci si poteva unire attraverso bando pubblico di partecipazione, muoversi a piedi attraverso percorsi naturali nella provincia di Potenza.
Queste le tappe del tragitto:
Potenza – Fossa Cupa – Pian del Lago – Barricelle (Val d’Agri) – Viggiano – Corleto – Pietrapertosa – Anzi – Rio Freddo – Potenza.
I chilometri percorsi sono stati circa 170 (c.a. 15 al giorno).
Raccolti sul palcoscenico del teatro, i partecipanti della performance itinerante, provenienti da tutta Italia, hanno raccontato la loro esperienza personale, le loro impressioni e i loro dolori fisici, in un clima di vicinanza e libertà di espressione.
DSCN3868
La stanchezza, le difficoltà legate alla vita da accampamento, le notti in tenda, la mancanza di ogni minima comodità sono state al centro del confronto al Principe di Piemonte.
Nonostante le difficoltà, il gruppo, il piccolo sciame, ha proseguito il suo tragitto tra luoghi e persone, in continua relazione con se stessi e con lo spirito umano e naturale in cui sono stati immersi per dieci giorni.
È stato un continuo mettersi in gioco, una piccola cosa, il camminare, con un grande valore. In situazioni ai limiti dell’estremo, il corpo si è concentrato solo su cosa è necessario per sopravvivere.

DSCN3892
Alcune delle tende simbolicamente aperte nel teatro

Il gruppo itinerante è entrato in contatto con le realtà industriali del petrolio, numerose in Basilicata, e ha ascoltato, lungo il cammino nei paesi interessati, le opinioni degli abitanti.
Proprio dal tema petrolio e comunità, ha avuto inizio una parte del dibattito della scorsa serata, con le riflessioni anche di quei partecipati che lucani non sono, ma sono ugualmente toccati da una tematica tanto controversa e di difficile interpretazione.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Cine Teatro Principe di Piemonte, Festival Città delle 100 scale, Leonardo Delogu, Moto Celeste, potenza, Valerio Sirna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2015 11 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La XXII Fiera di Lagopesole incontra lo stilista Alviero Martini
Successivo Blasi e Martelli su lavoratrici Sata: "Cambiare la tuta non è un vezzo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?