Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Che genere di Costituzione”, il primo incontro sulle tematiche di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > “Che genere di Costituzione”, il primo incontro sulle tematiche di genere
Politica

“Che genere di Costituzione”, il primo incontro sulle tematiche di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

L’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata in Via Nazario Sauro a Potenza è stata la sede, ieri 5 ottobre, del primo degli incontri sulle tematiche di genere, dal titolo “Che genere di Costituzione”, promossi dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, in collaborazione con UniBas e C.U.G. (Comitato Unico di Garanzia).
In apertura, per i saluti e un’introduzione organizzativa e strutturale, sono intervenute la Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata Aurelia Sole, Angela Blasi, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità e Anna Maria Salvi, Presidente del C.U.G. dell’Università degli Studi della Basilicata.
DSCN3674
Ha fatto seguito, poi, la prima delle due parti in cui è stato articolato l’incontro, dedicata agli interventi di personalità di rilievo del settore giuridico e accademico in ambito di pari opportunità: Maria Teresa Morelli, dell’International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (I.C.H.R.P.I.), Patrizia Tomio, Presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità Universitari, Giovanna Iacovone, Docente di Diritto Amministrativo all’Università degli studi della Basilicata.
Si è unita alla serie di interventi, in collegamento video, Daria De Pretis, Giudice Costituzionale.
A partire dalle vicende delle madri costituenti, fino alle questioni più attuali di parità formale e sostanziale, le relatrici si sono suddivise il compito di fornire ai partecipanti un quadro ben articolato sui rapporti tra donne e Costituzione Italiana, sul ruolo politico e non solo della Repubblica, attraverso l’analisi degli articoli in relazione con realtà come gli stereotipi, la cultura popolare, i dati sull’occupazione femminile e sulla presenza delle donne nella politica, l’uguaglianza di genere in senso lato.
DSCN3684
La seconda parte dell’incontro ha visto la divisione dei partecipanti in gruppi di lavoro, e la successiva presentazione dei risultati.
Gli articoli della Costituzione Italiana scelti, 3, 22, 29, 37, 51, sono stati assegnati uno per ogni gruppo, con l’obiettivo di essere riletti in ottica di genere e attualizzati.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”

Tag C.U.G., Che genere di Costituzione, Commissione Pari Opportunità Basilicata, Costituzione, tematiche di genere, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2015 6 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Asp, a S. Angelo Le Fratte incontro sulla menopausa
Successivo FORIM: L'8 OTTOBRE PROTOCOLLO DI INTESA CON SCUOLA RUMENA SU MOBILITA'
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?