Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata avrà il marchio unico per gli oli-igp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Basilicata avrà il marchio unico per gli oli-igp
Ambiente e Territorio

La Basilicata avrà il marchio unico per gli oli-igp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia. Entro un mese si costituirà ufficialmente il Comitato per il marchio collettivo degli oli extravergini d’oliva di Basilicata e sarà condiviso l’apposito disciplinare di produzione.
E’ quanto stabilito ieri in un incontro, tenutosi nella ‘Biblioteca V. Valicenti’ della Regione Basilicata a Matera, presieduto dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia a cui hanno partecipato dirigenti regionali dell’Alsia-Agrobios, delle Camere di commercio, delle Organizzazione professionali agricole e tecnici del settore.
braia
L’assessore Braia ha fatto presente che, in termini generali, l’azione del Dipartimento è orientata al forte sostegno delle produzioni attraverso la valorizzazione dell’identità territoriale, presupposto basilare per contraddistinguere in maniera qualitativa quanto prodotto in Basilicata. Il percorso da seguire, ha aggiunto l’esponente della Giunta regionale, deve necessariamente vedere insieme istituzioni e produttori. Relativamente all’olio extravergine di oliva lucano l’intento è creare un marchio collettivo che, oltre a portare valore aggiunto alle aziende olivicole, funga da apripista alla Igp (Indicazione geografica protetta) regionale.
In quest’azione, che avrà la supervisione degli Uffici dipartimentali e dell’Alsia, saranno impegnati tutti gli attori pubblici e privati che dovranno sostenere l’impegno di dare vita al consorzio, di stilare il regolamento e lanciare un concorso di idee per la realizzazione del marchio che poi dovrà essere riutilizzato per l’Igp e infine, anche di collaborare per le certificazioni, i controlli e la valorizzazione.
L’assessore Braia ha chiesto, alle organizzazioni dei produttori di indicare le fiere e le manifestazioni specializzate nazionali e internazionali su cui puntare per la promozione, per prenotarle e prepararle al meglio. Al contempo gli uffici preposti predisporranno la carta degli oli lucani in modo che possa essere presente nei ristoranti della Basilicata. L’assessore ha anche sottolineato la volontà di raggiungere un altro obiettivo importante: realizzare e fare andare a regime, appena approvata la Programmazione 2014-2020, un marchio unico per le produzioni agroalimentari lucane in modo che si possa puntare sul sistema Basilicata come fanno altre regioni a partire dalla Puglia. Nel prossimo incontro si discuterà anche dell’opportunità di organizzare il Premio Olivarum in massima collaborazione con le organizzazioni dei produttori, per promuovere le produzioni della campagna olearia 2015/2016.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag extra vergine, igp, olio, oliva
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2015 1 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti: "L'enciclica del Papa si è fermata a Eboli"
Successivo Campagna del pomodoro in Basilicata, il 92% dei braccianti ricorre al caporale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?