Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Campagna del pomodoro in Basilicata, il 92% dei braccianti ricorre al caporale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Campagna del pomodoro in Basilicata, il 92% dei braccianti ricorre al caporale
Economia

Campagna del pomodoro in Basilicata, il 92% dei braccianti ricorre al caporale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Positivo l’aumento delle assunzioni in regola e delle ispezioni, ma resta preoccupante il dato sul caporalato. A fronte di 320 lavoratori accolti nei 2 centri di accoglienza predisposti dalla Regione, MEDU stima che siano stati oltre 1000 i lavoratori presenti negli insediamenti precari.
E’ quanto emerge da una ricerca di MEDU – Medici per i diritti umani.
Da luglio a settembre 2015, un team di Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha operato nell’area del Vulture-Alto Bradano, prestando con una clinica mobile prima assistenza medica e orientamento socio-sanitario a 377 migranti provenienti per la gran parte dall’Africa sub sahariana occidentale, per un totale di 577 visite mediche, tra primi (377), secondi (143), terzi (45) e quarti (12) accessi. Le zone di intervento hanno riguardato numerosi insediamenti informali ubicati nei comuni di Venosa, Palazzo San Gervasio, Montemilone e Lavello.
Il 95% dei lavoratori agricoli stranieri incontrati era regolarmente presente in Italia: il 34% con un permesso di soggiorno per motivi umanitari, il 28% per lavoro subordinato, il 12% con carta di soggiorno, l’11% per protezione internazionale, il 12% con altre tipologie di permesso di soggiorno. Di questi, l’88%, aveva un contratto di lavoro, un dato in aumento rispetto a quello rilevato da MEDU durante la scorsa stagione e da ricollegare tra l’altro all’aumento dei controlli da parte degli ispettori del lavoro. Nonostante ciò, in base ai dati raccolti, il 92% dei braccianti con regolare contratto continuava a ricorre ad un intermediario per trovare lavoro ed era retribuito a cottimo, in violazione dei contratti provinciali.
Per quanto riguarda le condizioni alloggiative, nonostante l’apertura a metà agosto di due centri di accoglienza per lavoratori a Palazzo San Gervasio e a Venosa, che hanno ospitato tra agosto e settembre circa 320 persone (dato del 29 settembre), MEDU stima che siano oltre 1000 i lavoratori stranieri che hanno trovato rifugio in case abbandonate, baracche e tende limitrofe alle aree di raccolta, in assenza di acqua, luce e servizi igienici.
L’articolo completo su  http://www.mediciperidirittiumani.org/campagna-del-pomodoro-in-basilicata-aumenta-il-numero-dei-contratti-ma-il-92-dei-braccianti-ricorre-ancora-al-caporale/

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag braccianti, caporalato, MEDU, pomodoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2015 1 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata avrà il marchio unico per gli oli-igp
Successivo M5s Basilicata: "#dieselgate, la Regione Basilicata chieda il conto alla Volkswagen"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?