Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Istituto “L. Sinisgalli” di Potenza diventa Scuola 2.0
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Istituto “L. Sinisgalli” di Potenza diventa Scuola 2.0
Cultura ed Eventi

L’Istituto “L. Sinisgalli” di Potenza diventa Scuola 2.0

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Una bella sorpresa durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative tecnologiche e digitali che si è svolta martedì 29 settembre presso la sala teatro dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sinisgalli” di Potenza.
Tra i presenti alla conferenza anche l’ing. Pasquale Costante, referente per l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata del Piano Regionale Digitale, che ha annunciato che la “Sinisgalli” è diventata Scuola 2.0.
Un risultato importante per l’istituto potentino che già dal 2008 aveva iniziato le attività per raggiungere il traguardo annunciato martedì pomeriggio.
A questa bella notizia si aggiunge l’altra, confermata da Salvatore Panzanaro, dell’Ufficio Società dell’Informazione della Regione Basilicata, che, ad ottobre, saranno 14 le scuole lucane 2.0; un importante risultato considerando che in Italia sono solamente 30 gli istituti scolastici ad avere raggiunto tale obiettivo.
sinisgalli
La conferenza stampa, aperta dai saluti del dirigente scolastico, Giovanna Gallo, è stata coordinata dalla prof.ssa Lina Di Lucchio, e ha visto gli interventi degli insegnati Francesca Borgia, Donato Gerardi, Teresa Beneventi e Giovanna Benedetto che hanno illustrato le principali attività tecnologiche della scuola.
Per la presentazione pratica il prof. Gerardi, che, con l’utilizzo di una lavagna touch screen (LIM), ha illustrato le potenzialità delle nuove tecnologie all’interno dell’attività didattica e le modalità di approccio per gli studenti a questi innovativi strumenti.
scuola_2.0
Si è parlato di classe 2.0, una classe attrezzata con dotazioni tecnologiche come la lavagna interattiva multimediale, affiancata ai pc, ai tablet, e supportate da un’efficiente connessione internet.
Nuovi modi e metodi di apprendimento per i “nativi digitali”, ovvero i figli di internet, verso i quali la scuola e gli insegnanti devono necessariamente adeguarsi per entrare in comunicazione con la nuova e-generation. Essere scuola digitale significa stimolare ed educare le menti dei giovani e giovanissimi offrendo loro nuovi modi di apprendimento, nuovi linguaggi e nuove proposte formative. Ciò richiede naturalmente anche un’opportuna formazione per gli insegnati. Attività queste che la Sinisgalli ha già portando avanti da tempo e che hanno visto nel riconoscimento di “scuola 2.0” la giusta gratificazione per il lavoro svolto.
sinisgalle_scuola_2.0

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag classe 2.0, Giovanna Gallo, scuola 2.0, Sinisgalli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2015 30 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FAL, chiusura parziale della linea Potenza–Avigliano
Successivo CORPO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?