Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp e scuola, al via il progetto sull'educazione all’affettività, alla sessualità, alla relazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Asp e scuola, al via il progetto sull'educazione all’affettività, alla sessualità, alla relazione
Salute

Asp e scuola, al via il progetto sull'educazione all’affettività, alla sessualità, alla relazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Anche per l’anno scolastico 2015-2016, l’U.O. Attività Consultoriali di Potenza e Villa D’Agri propone il Progetto “Ben…Essere degli Studenti. Educazione all’affettività, alla sessualità, alla relazione” rivolto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio dei Distretti di Potenza e Villa D’Agri, attestandosi come servizio di riferimento per i giovani, le famiglie e la scuola.
Negli ultimi anni è emersa sempre più la necessità di mettere in atto strategie efficaci di prevenzione e trattamento dei comportamenti dirompenti in età scolare i quali possono assumere diverse forme: dal comportamento oppositivo provocatorio fino a forme di vero e proprio bullismo, se non quando il discontrollo degli impulsi si traduce nell’ abuso di sostanze.
Giovedì 1 ottobre, alle ore 16.30, infatti, gli operatori Consultoriali coinvolti nelle attività scolastiche incontreranno gli insegnanti-referenti per l’educazione sanitaria   presso il Consultorio Familiare di Potenza di via della Fisica per mettere a punto l’organizzazione delle attività.
asp_2_pz
Attività intrapresa in continuità della positiva esperienza maturata negli anni precedenti, secondo gli obiettivi indicati dal Ministero della Salute e dal Ministero della Pubblica Istruzione (“A scuola di… Salute”, Piano per il Ben…Essere dello studente) e dal Documento programmatico “Guadagnare salute”. Infatti per intervenire preventivamente sulle problematiche legate alla crescita dei bambini si ritiene strategico coinvolgere gli insegnanti in momenti formativi per fornire specifici protocolli di intervento verificabili e da applicare sul gruppo classe.
A tale scopo sarà attuato a monte un progetto formativo aziendale “Training sul Coping Power Scuola”, che sarà rivolto agli psicologi aziendali afferenti alle UU.OO. Attività Consultoriali, così che questi possano poi supportare gli insegnanti affinchè lo applichino sulle classi di alunni.
Nel processo di crescita personale e sociale gli adolescenti sono accompagnati da dubbi, interrogativi per loro “importantissimi” e “vitali”. Il rapporto con se stessi, con i genitori, gli altri adulti di riferimento e con i coetanei può essere vissuto in maniera conflittuale e sfociare in un senso di frustrazione e di solitudine fino al disagio. Spesso gli adolescenti si contrappongono agli adulti che, secondo loro, non li comprendono. Ma non è tutto, cominciano anche a porsi domande sul loro corpo e su come gestirlo. Lo sperimentare stili di vita “autonomi”, il rapporto con il cibo, con l’altro sesso sia sul piano sentimentale che fisico, la contraccezione, i rapporti con i coetanei, la curiosità per le sostanze che creano dipendenza, sono sicuramente fattori di crescita ma, in alcuni casi, possono diventare elementi di rischio.
Altre informazioni su www.aspbasilicata.it
asp_potenza1

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, Consultori, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Settembre 2015 28 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentati a Potenza i Concerti del Conservatorio
Successivo Armi e droga: disposti i domiciliari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?