Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano all'Expo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano all'Expo
Ambiente e Territorio

Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano all'Expo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2015
Condividi
Condividi

E’ cominciata venerdì 25 settembre la settimana del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano al Biodiversity Park di Expo 2015. Si tratta di una vetrina internazionale allestita all’interno del padiglione del Ministero dell’Ambiente, nella quale a rotazione i Parchi nazionali e le aree protette marine espongono materiale che racconta la ricchezza di biodiversità in essi contenuti.
La settimana che va dal 25 settembre al 1 ottobre vede protagonista dell’area espositiva il nostro Parco, con la presenza delle Guide Ufficiali che accolgono visitatori, studenti e scolaresche.
appennino lucano al biodiversity park 1
Negli spazi del padiglione che ospita il grande spettacolo della biodiversità è stato esposto materiale divulgativo che racconta il territorio del Parco. Cartine, guide, opuscoli e piccoli oggetti di artigianato tipico da presentare a chiunque voglia conoscere il patrimonio naturale e culturale che racchiude questa parte di Appennino Lucano, ancora poco conosciuto allo sterminato mondo che attraversa in questi mesi la grande esposizione di Expo 2015, ma poco conosciuto anche agli stessi visitatori italiani che solo da qualche anno ne stanno apprezzando le qualità e le potenzialità.
Già nelle prime ore dell’inizio delle attività sono state molte le scolaresche che si sono fermate nello spazio dedicato al nostro Parco. I ragazzi si sono mostrati incuriositi e coinvolti dalle immagini che scorrono in loop sugli schermi, che raccontano un territorio sconosciuto alla maggior parte di loro, ma appassionante, meraviglioso e ricco di natura, reso ancor più coinvolgente dalla presentazione che ne fanno le Guide Ufficiali, che opportunamente hanno portato con sé molto materiale didattico e illustrativo delle tante emergenze naturalistiche dell’area protetta.
Nella settimana di permanenza nel padiglione dedicato al Biodiversity Park sono previste attività di piccolo laboratorio e di presentazione multimediale delle caratteristiche e delle peculiarità del Parco Appennino Lucano, nella consapevolezza che questa vetrina internazionale possa servire a far conoscere al mondo il patrimonio di biodiversità protetta che in esso si trova.
logo_parco_appennino_lucano

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Biodiversity Park, expo, expo 2015, Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2015 27 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata sempre più pensionati vendono la nuda proprietà della casa
Successivo Eroina in casa, arrestato a Gorgoglione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?