Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il poeta Michele Parrella in un libro di Giovanni Caserta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il poeta Michele Parrella in un libro di Giovanni Caserta
Cultura ed Eventi

Il poeta Michele Parrella in un libro di Giovanni Caserta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Si intitola “Michele Parrella, il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo–cupo”, il libro dello storico e critico letterario Giovanni Caserta, edito da Villani Libri, presentato il 25 settembre presso la Biblioteca Nazionale di Potenza.
Parrella, poeta e uomo di cultura lucano, nato a Laurenzana nel 1929, allievo di Rocco Scotellaro, era ed è conosciuto meglio al di fuori dei confini regionali.

Foto presa da "Controsenso" di sabato 19 settembre 2015
Foto presa da “Controsenso” di sabato 19 settembre 2015

La sua vita, infatti, si è svolta per lo più a Roma, intensamente, dove ha frequentato gli ambienti dell’elite intellettuale e politica degli anni ’60 e ’70.
Amico di Federico Fellini, Ignazio Silone, Carlo Levi, Leonardo Sinisgalli, per citarne alcuni, Parrella «riusciva a parlare meglio in versi che in una conversazione naturale e normale», racconta l’autore del libro commentando il suo lavoro sul poeta.
DSCN3584
Giovanni Caserta

Attraverso i suoi versi, Parrella è stato capace di narrare alcuni tra i più significativi eventi del Novecento, non solo della Basilicata e dell’Italia, ma estendendosi lungo l’Europa e il Mondo. Dalle piaghe della sua terra, la Lucania, alla caduta del muro di Berlino, dall’ossessione per gli emigranti e per la Germania, alle vicende di Tangentopoli, Parrella ha ripercorso, lasciando il segno dei versi, la Storia.
Il libro di Caserta, scorrevole e di facile lettura, ripercorre le vicende personali di Parrella e, con esse, le sue opere poetiche, la cultura e la documentazione storica che conservano e tramandano. Ne emerge, così, il suo profilo di uomo, intellettuale, poeta.
DSCN3581
La stima verso l’uomo e il suo lavoro è stata espressa dalla presenza numerosa di pubblico in sala, e da quanti sono intervenuti durante la presentazione: il direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza Franco Sabia, Roberto Zito, amico del poeta, Teresa Fiordelisi, presidente BCC di Laurenzana e Nova Siri, sponsor della pubblicazione, Franco Villani, editore, Nicola Pavese, pittore, prodigo di racconti e aneddoti sul suo amico Michele Parrella.
Tra gli ospiti anche il fratello del poeta, Peppino Parrella.
A conclusione della serata, la poetessa Anna Maria Basso ha proposto la lettura di una selezione di versi del poeta, tratta dall’arco temporale di tutta la sua carriera.
In un divertente e intelligente siparietto fuori programma, Donato Imbrenda ha recitato alcuni suoi componimenti in dialetto aviglianese, riguardanti Papa Francesco e le vicende di “Rimborsopoli”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag biblioteca, Carlo Levi, Federico Fellini, Giovanni Caserta, Ignazio Silone, Leonardo Sinisgalli, libri, Michela Parrella, poesia, Rocco Scotellaro, Rosa Cilibrizzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2015 26 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergency, Cecilia Strada per la prima volta in Basilicata
Successivo Facoltà di Scienze Motorie, la presentazione a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?