Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All'Unibas le tesi dei sei studenti Erasmus
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > All'Unibas le tesi dei sei studenti Erasmus
Cultura ed EventiFood e Beverage

All'Unibas le tesi dei sei studenti Erasmus

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Sono sei gli studenti universitari – provenienti da Inghilterra, Portogallo, Mauritius, Vietnam, Cambogia e Serbia – i “protagonisti” della seduta di laurea in programma mercoledì 23 settembre a Potenza, nella sede della Safe (la Scuola di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Basilicata) per la Laurea Magistrale Internazionale “Sustainable management of food quality – “Edamus”: la seduta si svolgerà nel Campus di Macchia Romana (Aula A15) dalle ore 9.30.
Il corso di Laurea Internazionale Edamus, approvato e finanziato nell’ambito del Programma Erasmus-Mundus, rappresenta un’importante esperienza di internazionalizzazione dell’offerta formativa dell’Unibas, insieme a partner internazionali come l’Università di Montpellier (Francia), l’Università di Mentouri de Constantine (Algeria), l’Università Catolica di Porto (Portogallo), l’Università di Tsukuba (Giappone), l’Università di Sheerbrooke (Canada), insieme alla rete dei quattro Istituti Agronomici Mediterranei del Ciheam. Il percorso offre un curriculum di studi incentrato su temi della sostenibilità delle produzioni agroalimentari, superando il normale approccio disciplinare basato sulle scienze della terra (agronomia, microbiologia, tecnologie) e comprendendo anche discipline che riguardano le scienze sociali, la salute pubblica e la pianificazione delle risorse in una dimensione internazionale.
I sei laureandi proporranno alla commissione di Laurea tesi dal titolo:

- Advertisement -
Ad image
  • “Studio comparato dei mezzi di sostentamento degli agricoltori del Costa Rica in diversi mercati di prodotti biologici”
  • “Un’ampia revisione degli effetti sulla salute di prodotti agricoli selezionati e dei loro componenti”
  • “Ottimizzare la crescita dei funghi micorrizici commestibili studiando relazioni vantaggiose batteri-funghi”
  • “La realizzazione della prima filiera di carne di maiale sicura e tracciabile in Vietnam”
  • “Essiccazione ad aria del crescione (nasturzium officinale) effetti della temperatura e dei pretrattamenti sulla velocità di disidratazione e sulla qualità”
  • “Produzione, vendite e marketing nell’azienda vinicola ‘Donnachiara’”

Nel 2014 si è svolta la prima seduta di laurea del corso, che ha coinvolto studenti provenienti da Cambogia, Spagna, Perù, India, ed Etiopia. “L’Edamus, alla chiusura della seconda edizione – ha detto il coordinatore del corso, il docente Unibas Pietro Picuno – si conferma per l’Università della Basilicata un’esperienza estremamente fruttuosa, che contribuisce alla reale internazionalizzazione dell’offerta didattica e fornisce un’ottima occasione per gli studenti, che hanno la possibilità di confrontare e verificare il loro percorso di studi e le loro esperienze a livello mondiale: c’è poi l’aspetto scientifico, di gestione sostenibile della qualità degli alimenti, che oggi è fondamentale, per assicurare la massima qualità nelle fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione del cibo in un mondo globalizzato che ha bisogno di certezze, con consumatori sempre più attenti a cosa acquistano e mangiano”.
Logo Unibas

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag erasmus, internazionali, tesi di laurea, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2015 21 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Laureata nell’Unibas, tra gli studenti meritevoli in Italia: la premiazione domani in Parlamento
Successivo Asp, nuovo programma sull'educazione alla salute a scuola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?