Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Turismo e agroalimentare, binomio vincente per il futuro della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Turismo e agroalimentare, binomio vincente per il futuro della Basilicata
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Turismo e agroalimentare, binomio vincente per il futuro della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2015
Condividi
Condividi

“Il food è oggi il perno di nuove potenzialità di sviluppo sostenibile e fortemente centrate sui territori ed è una occasione tutta da costruire, come già alcuni territori hanno dimostrato di saper fare con successo”. E’ il commento del presidente di Federalberghi-Confcommercio Michele Tropiano alla ricerca del Censis “Il futuro dei territori. Idee per un nuovo manifesto per lo sviluppo locale” presentata ieri a Roma con risultati sorprendenti. Intanto piccolo boom di nuovi occupati nei servizi di alloggio e ristorazione: +5,4% nel primo semestre 2015 rispetto al 2013 (+7,4% al Sud). Irrefrenabile il turismo: oltre 2 milioni di visitatori in più nei primi cinque mesi dell’anno rispetto al 2013.
Michele Tropiano
“La radice dell’alimentare – sottolinea Tropiano – è nel trend globale della domanda di tracciabilità, quel desiderio globale di prodotti con una biografia precisa e radici piantate in luoghi ben definiti. E il cibo italiano è stato capace di andare oltre la frammentazione in una proliferazione di localismi e relativi marchi, riuscendo a disegnare una cornice culturale e commerciale chiaramente riconoscibile che costituisce un punto di riferimento per i cittadini del mondo: si vende italiano, made in Italy, e i prodotti locali non sono altro che articolazioni specifiche di un modo, uno stile di produrre e consumare cibo che viene percepito come tipicamente italiano”.
Un modello che rinvia a un rapporto sostenibile con il territorio ed alla buona relazionalità interna alla comunità che su esso risiedono, a stili di vita improntati a una certa sobrietà e ad una decisa capacità di adattamento.
Expo2015 ha dato visibilità a nuovi percorsi di sviluppo locale dove dal food si diparte una pluralità di filiere possibili di occupazione e creazione di reddito; non più, quindi, agricoltura come settore residuale e chiuso in sé, ma piuttosto come attività generatrice di una multifunzionalità del territorio che coniuga prodotto tipico, patrimoni paesaggistici, culturali, eventi di valorizzazione di risorse locali, animazione.
_13
Il territorio diventa contenitore di risorse da mettere in valore, facendole dialogare, adattandole al fine di mettere a punto un bouquet di offerta in grado di intercettare una nuova domanda turistico-culturale evoluta.
L’offerta esce quindi dalla serialità e dalla monocultura e diventa capacità di inventare soluzioni operative originali, attrattive, da mettere all’attenzione dei soggetti che domandano un’esperienza locale memorabile.
Il nuovo sviluppo quindi vive di questa tensione creativa, di originalità, di capacità di sottolineare la singolarità del proprio territorio come unicum che nasce dal mix originale di risorse e del loro utilizzo.
“Il patrimonio enogastromico – evidenzia Tropiano – ha quindi assunto una nuova centralità anche nella narrazione dei territori, nel modo in cui i residenti si rapportano con esso, si legano ad esso, anche sotto il profilo simbolico”.
Da dove ripartire allora? Dai nostri punti di eccellenza, osserva il Censis. Nella classifica dei primi 30 sistemi locali per  tasso di occupazione, quasi la metà hanno una specializzazione produttiva legata al turismo: da Bressanone a Vipiteno e Ortisei, in  provincia di Bolzano, a Bormio, in provincia di Sondrio. E cinque sono a  vocazione agroalimentare: da Brunico ed Egna, a Bolzano, a Borgo San  Lorenzo (Firenze) e Alba (Cuneo).
Sono esperienze da cui si può e si  deve ripartire per rifare sviluppo. Indicano che la filiera del cibo – dalla produzione alla distribuzione, al consumo – è un formidabile  moltiplicatore di opportunità per i territori.
Nel complesso vincono, sul piano economico, i territori che si rendono riconoscibili e incarnano la “good reputation” del made in Italy,  intercettando la domanda globale di tracciabilità e autenticità.
Solo così – come sostiene il Censis – si può contrastare il rischio di una secessione di fatto del Mezzogiorno. Creare  occupazione nel binomio turismo-alimentare e puntare sullo sviluppo dei territori la ricetta per  battere la crisi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag agroalimentare, Censis, Confcommercio, Michele Tropiano, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2015 16 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 19 e 20 settembre tornano il Lauria Folk Festival e le Olimpiadi del Vino
Successivo Arrestato Micele Amabile, latitante d’oltreoceano coinvolto nell’operazione UNDERBOSS
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?