Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Satriano due giorni di "Peperoncino Fest"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Satriano due giorni di "Peperoncino Fest"
Cultura ed Eventi

A Satriano due giorni di "Peperoncino Fest"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2015
Condividi
Condividi

E’ ormai tutto pronto a Satriano di Lucania per la seconda edizione del “Peperoncino Fest” in programma venerdì 18 e sabato 19 settembre nel centro storico del Borgo autentico d’Italia, la capitale dei murales.
Una due giorni che vedrà susseguirsi convegni, aree espositive, degustazioni, spettacoli teatrali, presentazioni e tanta buona musica. Ma conosciamo il programma nel dettaglio.
PEPERONCINO FEST
Venerdì 18 settembre 
Alle 18.00 in piazza Pietrafesa sarà inaugurata la seconda edizione del Peperoncino Fest, con il convegno “Conoscere il peperoncino”. Dalle 20.00 in via Roma l’area espositiva, e a seguire in piazza Abbamonte la degustazione di piatte a base di peperoncino.
Poco più tardi, alle 20.30, in piazza Pietrafesa, andrà in scena “#Tabula2. Dot_Degustazione di Origine Teatrale”, di e con Antonella Iallorenzi e la Compagnia Teatrale Petra.
In serata grande musica con “I Maltesi”, la prima cover band italiana di Fabrizio De Andrè, che si esibirà dalle 21.30 in piazza Abbamonte.
Sabato 19 settembre
In piazza Pietrafesa sarà presentato il libro “Peperoncino, amore mio” di Enzo Monaco, presidente della Accademia Italiana del Peperoncino.
Poi l’area l’area espositiva in via Roma e la degustazione dei piatti a base di peperoncino.
I Mitici e BasiliCanti si esibiranno in concerto, con la loro musica popolare lucana, dalle 21.30 in piazza Abbamonte.
Poi spazio dalla mezzanotte alla musica del dj Tony Delta.
Peperoncino di Satriano di Lucania
Durante le due serate saranno disponibili diversi piatti e prodotti, grazie ai numerosi stand che saranno presenti nel centro storico di Satriano di Lucania: peperoncino satrianese, formaggi, prodotti da forno, prodotti al tartufo, cioccolato artigianale, salumi calabresi, conserve di mare e prodotti ittici, specialità al peperoncino, conserve a base di peperoncino e cipolle di tropea, olio extravergine, cosmesi naturale all’olio presta ed eccellenze calabresi. Inoltre grazie al “Crazy Horse” e “La Botte” (che aderiscono alla Rete dei Ristori Piccanti Lucani) sarà possibile degustare il panuozzo (impasto piccante) con salsiccia lucana e porchetta, strascinati con cicoria e peperoncino, strascinati al sugo di pezzente, buon vino e variegate bibite. Tutte le pietanze potranno essere richieste anche in versione non piccante.
L’evento vuole valorizzare questo importante prodotto che –come più volte dimostrato- contiene diverse proprietà benefiche. Ma vuole essere anche una occasione di promozione e conoscenza del prodotto, oltre all’obiettivo di creare un mini-indotto legato proprio alla produzione di questa importante spezia. Il Peperoncino Fest è stato ideato ed organizzato dalla Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano e dal Gal Csr Marmo Melandro, con la collaborazione del Comune, delle associazioni e dei ristoratori dell’area. Un evento “gemellato” con Diamante, comune calabrese: a Satriano saranno presenti anche gli amministratori del centro calabrese che con quello lucano condivide i murales e il peperoncino. Inoltre saranno presenti diversi stand provenienti da Basilicata, Calabria e Campania. L’appuntamento è quindi per venerdì e sabato, 18 e 19 settembre, a Satriano di Lucania.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag murales, Peperoncino, Peperoncino Fest, Satriano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2015 16 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestato Micele Amabile, latitante d’oltreoceano coinvolto nell’operazione UNDERBOSS
Successivo Negativo l'esame su pesci morti rinvenuti nel Pertusillo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?