Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil): "In Europa più diritti per i pensionati"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Tortorelli (Uil): "In Europa più diritti per i pensionati"
Politica

Tortorelli (Uil): "In Europa più diritti per i pensionati"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Nell’Europa dei diritti e alle prese con l’incremento delle migrazioni non si può abbassare la guardia sui diritti di cittadinanza e di tutte le donne e gli uomini in pensione. E’ questo il messaggio principale del Congresso  della Ferpa, sindacato europeo dei pensionati e delle persone anziane con circa 10 milioni di iscritti e a cui sono aderiscono oltre 40 sigle sindacali in tutta Europa che ha eletto presidente Carla Cantone, segretaria italiana dello Spi-Cgil.
E’ il commento di Vincenzo Tortorelli, componente della delegazione nazionale della Uil-Pensionati, che ha preso parte ai lavori congressuali a Bruxelles. Tortorelli è stato il più giovane delegato sindacale europeo, un “primato” che rilancia l’impegno sancito dal “patto intergenerazionale” che eviti lo scontro tra nonni-padri e figli-nipoti in una fase di “contrazione dei diritti” mettendo al primo posto il diritto al lavoro dei giovani e di conseguenza il diritto ad una pensione giusta.
tortorelli a congresso Ferpa
“Pensiamo alla Grecia. Certo, ci sono differenze, ma per quanto riguarda le politiche economiche non ci sono distinzioni sostanziali – dichiara Tortorelli – Per aumentare la competitività si riducono i diritti, si tagliano i salari e le pensioni. Si spostano le risorse dal lavoro e dal welfare verso la finanza. Questa Europa ci sta deludendo. Non è l’Europa per cui ci siamo battuti e per cui si sono impegnati in tanti prima di noi. Non è l’Europa che voleva Altiero Spinelli e neppure l’Europa di Delors. Non è l’Europa dei cittadini, dei popoli, delle culture, della solidarietà tra le generazioni, della giustizia sociale, della libertà e della democrazia. L’Europa ha inventato il welfare e l’ha insegnato a tutto il mondo. Non è possibile che oggi sia calpestato, rinnegato e svilito da quasi tutti i governi europei. Noi siamo stati europeisti da sempre, ma se l’Europa deve essere questa, allora dobbiamo arrivare a dire che non la vogliamo. Noi vogliamo un’altra Europa. Dobbiamo impegnarci tutti insieme per costruirla. Siamo infatti convinti che serva un profondo cambiamento nelle politiche dell’Unione. Si deve porre fine a una austerità a senso unico, che non è ancora stata superata e che sta mettendo molte nazioni europee in ginocchio, facendo crescere povertà, disoccupazione, esclusione sociale, populismi antieuropei e razzismi”.
“Per la Uil-Pensionati si deve riprendere la via dello sviluppo, del lavoro, dell’innovazione e della coesione. Si devono rilanciare quei principi dell’Europa sociale e del dialogo sociale che sono stati alla base dell’idea di una Europa unita, dei popoli, del welfare e della solidarietà tra tutte le età e tutte le culture – dichiara Tortorelli – Oggi abbiamo minori diritti e tutele, perdita di ruolo dei sindacati nazionali, liquefazione dei partiti politici. La finanza è riuscita nel suo intento ed è prevalsa sull’economia reale e sulla politica. Il Presidente Obama all’indomani del fallimento di Lehman Brothers annunciò nuove norme e leggi per ridurre lo strapotere della finanza, ma non è riuscito nel suo intento perché la finanza ha dimostrato di essere più forte della politica. La finanza è riuscita a imporre il suo ordine, il suo modello unico, il suo pensiero unico: il neoliberismo oggi in Europa è sostenuto da governi di destra, di centro e di centrosinistra. E chi non si adegua viene spazzato via”.
“Per far fronte alla finanza globale sarebbe servito un sindacato globale, ma i sindacati si sono fatti trovare impreparati – conclude il componente della delegazione nazionale della Uil-Pensionati – Di qui la proposta della Ferpa: una carta dei diritti per tutelare e difendere tutte le donne e gli uomini anziani e in pensione”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag diritti, Europa, pensionati, pensioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2015 13 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Cancellara la seconda giornata del Salsiccia Festival
Successivo Banca Monte Pruno e Comune di Potenza insieme per il miglioramento degli impianti sportivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?