Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp, parte il progetto PIPPI per i minori che vivono situazioni di disagio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Asp, parte il progetto PIPPI per i minori che vivono situazioni di disagio
Salute

Asp, parte il progetto PIPPI per i minori che vivono situazioni di disagio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Rinnovata la collaborazione del Consultorio Familiare di Potenza con l’Unità di Direzione dei Servizi Sociali della Città di Potenza.
Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’U.O. Attività Consultoriali Potenza e Villa D’Agri dell’Azienda Sanitaria di Potenza diretta dalla Drott.ssa Liliana Romano e l’Unità di Direzione dei Servizi Sociali della Città di Potenza.
Al via la seconda fase del progetto relativa agli anni 2015/2016(Del. Del D.G. N° 00455 del 9/7/2015). Un nuovo gruppo di famiglie sarà coinvolto in tutte le fasi dell’intervento: dall’analisi dei bisogni alla progettazione e realizzazione di azioni finalizzate al cambiamento secondo un modello operativo centrato non sui problemi logistici ma sui bisogni e diritti del bambino.
Il Progetto P.I.P.P.I. è un programma di intervento integrato con la finalità di prevenire l’istituzionalizzazione dei minori che vivono in situazioni di grave disagio sociale e familiare.
Pippi
L’acronimo P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), richiama Pippi Calzelunghe, immagine di sfondo che crea un orizzonte di senso centrato sulle possibilità di cambiamento della persona, dei legami affettivi, sulla possibilità di apprendimento e cambiamento anche nelle situazioni di maggiore vulnerabilità delle famiglie, sull’importanza delle reti sociali.
Il Progetto nasce nel 2010 da una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Gruppo Scientifico dell’Università di Padova; è stato esteso a tutte le Regioni italiane.
Per la Regione Basilicata ha aderito al progetto il Comune di Potenza – Unità Direzione Servizi Sociali Città di Potenza che, nello spirito dell’integrazione dei servizi territoriali che condividono la medesima mission di promozione del bene comune,   ha richiesto la collaborazione     dell’ U.O. Attività Consultoriali Potenza e Villa D’Agri (Del. del D.G. N° 00188 del 7/4/2014). Nella fase progettuale 2014/2015 si è lavorato su 10 nuclei familiari con trattamenti sia individuali che di gruppo. E’ stato raggiunto un importante risultato con il rientro in famiglia di un minore che viveva da tre anni in istituto.
asp_potenza

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, Pippi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2015 11 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parte il corso gratuito da cronometrista
Successivo Festival Città delle 100 Scale, presentato il programma della settima rassegna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?