Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avis Basilicata, emergono elementi di "mala gestione"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Avis Basilicata, emergono elementi di "mala gestione"
Cronaca

Avis Basilicata, emergono elementi di "mala gestione"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2015
Condividi
Condividi

“La storia dell’Avis non può essere infangata da quattro sciagurati”. Così ha scritto al giornale “Basilicata 24” un avisino dopo che il giornale ha pubblicato un nuovo, circostanziato articolo sulla vicenda che coinvolge gli attuali dirigenti dell’associazione. Articolo al quale faremo riferimento.
Lo sfogo di questo lettore la dice tutta sul clima che si registra tra i donatori da un lato preoccupati per l’immagine che da questa vicenda – tutta documentata, sia chiaro – viene fuori, dall’altro offesi per il comportamento di chi potrebbe essere responsabile.
Nell’articolo pubblicato da “Basilicata 24”, sulla base di oggettive verifiche, si denuncia tutta una serie di irregolarità, alcune gravi, che chiamano in causa gli attuali dirigenti, tra i quali Rocco De Asmundis che, nonostante sia stato espulso da socio, continua a svolgere il ruolo di presidente, nel totale disprezzo di donatori e dell’intera opinione pubblica.

Rocco De Asmundis
Rocco De Asmundis

Ma questo è solo un aspetto di una vicenda della quale ci siamo interessati anche noi e sulla quale “Basilicata 24” offre ulteriori dettagli a dir poco inquietanti. Proviamo a sintetizzarli.
A destare sospetti più che legittimi è, fra l’altro, il “cordone ombelicale” che i dirigenti dell’Avis di Basilicata avrebbero creato, negli ultimi anni, con le società Hemotrans ed Mts che fanno capo a Pasquale e Luca Pecora, figli di Raffaele Pecora “figura di spicco del’Avis campana”.
Una società, si precisa nell’articolo di Giusy Cavallo e Michele Finizio, “itinerante” perché spesso ha cambiato sede legale per approdare ad Avigliano nell’abitazione di Salvatore Romano, ”già tesoriere dell’Avis di Basilicata e contemporaneamente consulente dei Pecora”.
Queste due società risulterebbero fornitrici esclusive dell’associazione, sebbene d’intermediazione. Per intenderci, acquisterebbero da altri e venderebbero all’associazione. Domanda, non peregrina che si pongono Cavallo e Finizio: perché non comperare direttamente dai fornitori?
Dalla Hemotrans, l’Avis di Basilica – leggiamo sempre nell’articolo di “Basilicata 24” – ha acquistato nel 2014 anche due autoemoteche, nonostante, con l’istituzione dei “Punti raccolta sangue” avvenuta tre anni prima, le stesse non fossero più necessarie.
In questa operazione emerge un altro aspetto ancor più inquietante. In sede di accreditamento dei due mezzi, si scopre che sul libretto di circolazione la portata è di 4,5 quintali, tara che richiede la patente C, mentre tutti gli autisti dell’associazione hanno la B.
Come è stato risolto il problema? In una maniera che lascia a dir poco perplessi, sulla quale si spera che la magistratura, nell’ambito dell’inchiesta che probabilmente avvierà su tutto il “dossier Avis” possa fare piena luce: è stata modificata la carta di circolazione alla voce F.2 (vedasi foto), trasformando la portata degli stessi mezzi da 4,5 a 3,5 quintali. Avrebbe provveduto a farlo Pecora: un vero e proprio miracolo di San Gennaro!!!
avis2 avis1
Nell’articolo si fa riferimento ad altre irregolarità: pagamento di una consulente contabile esterna senza che la stessa avesse mai avuto la possibilità di svolgere il compito; acquisti di strumenti e sacche per aferesi; rifiuti speciali del cui smaltimento nulla si sa sebbene l’Avis non possa effettuarla; finanziamento della Fondazione Avisper oltre il periodo deliberato dall’assemblea con un giro contabile poco chiaro. Si torna sul prestito di 18mila euro alla quadra di pallavolo PM Volley, somma della quale si sono perse le tracce nei bilanci. “Si sarebbe trattato di un errore di un’impiegata, Antonietta Colannino”, come dichiarato dallo stesso De Asmundis, lasciando intendere che nessuno ne sapesse nulla, nonostante un bonifico prima e il riscontro nel bilancio provvisorio confermano che era un atto ufficiale. Comunque, nonostante “l’errore”, si legge nell’articolo che “la Colannino è stata promossa di categoria”.
Infine il licenziamento di Antonietta Guglielmi che per anni ha gestito la contabilità. Per come è stato adottato, pone qualche domanda. Le risposte si avranno certamente in sede legale.
Ce n’è abbastanza perché i dirigenti dell’Avis di Basilicata decidano di mettersi da parte? Sembrerebbe di no perché rimangono lì, irrispettosi di delibere assembleari e dei segnali che giungono dalla base, nel silenzio totale dell’Avis nazionale. Altro aspetto, quest’ultimo, vergognoso.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

Tag Avis, Rocco De Asmundis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2015 8 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cotrab, i lavoratori chiedono le dimissioni di Bellettieri
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 9 settembre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?