Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La tradizione dell'eccellenza: 43esima sagra del pecorino di Filiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La tradizione dell'eccellenza: 43esima sagra del pecorino di Filiano
Ambiente e Territorio

La tradizione dell'eccellenza: 43esima sagra del pecorino di Filiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Il 5 e 6 settembre si tiene a Filiano, con patrocinio da parte di Padiglione Italia – EXPO Milano 2015, la 43ma edizione della Sagra del Pecorino e dei prodotti lattiero caseari.
L’evento promuove la produzione di qualità del tipico formaggio a pasta dura ricco di aromi pregiati della zona che si estende su trenta comuni dell’area Nord-Occidentale della Basilicata.
Ad allietare la degustazione nei due giorni della manifestazione anche tanta musica, per le strade, con gli organettisti locali e il gruppo folcloristico “Dragon Folk”, e nelle piazze in cui rispettivamente, sabato 5 e domenica 6, si esibiscono il gruppo “Officine Popolari Lucane” e i “Musicamanovella”.
Quest’anno per la prima volta l’Amministrazione comunale di Filiano ha riunito gli espositori provenienti da tutti i comuni di produzione con l’obiettivo di creare percorsi turistici ed enogastronomici sinergici ed integrati in vista di Matera 2019, “in questo momento di crisi del settore-dice il sindaco Francesco Santoro-non si deve sottovalutare la forza del marchio DOP. É­­ importante avviare una programmazione migliore e più equilibrata che risponda alle esigenze dei produttori”.
Luca Braia, assessore regionale delle politiche agricole e forestali, in occasione del seminario “Pecorino di Filiano DOP: tra lingua blu (blu tongue) e prospettive del PSR 2014-2020” ha incitato l’aggregazione dei produttori in funzione della logica dell’investimento si da rendere il formaggio Pecorino un veicolo per promuovere la Basilicata che, in linea con l’idea posta a fondamento dell’ EXPO, deve ambire ad essere una regione laboratorio ove alla sostenibilità ambientale corrisponda la sostenibilità della produzione. Si faccia allora “mea culpa” e si cerchi nell’unione la forza di invertire la tendenza perché “in economia non esistono spazi che rimangono vuoti: se non lo fanno i nostri produttori lo farà qualcun altro!”
Rinnovamento e coinvolgimento sono dunque le parole chiave di questa edizione affinché la tradizione della bontà sia incastonata nel successo della produzione.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2015 5 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sfiorata la tragedia all'imbocco del ponte Musmeci
Successivo #Lavignetta_"Agostino e Donato"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?