Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operazione anticrimine "Forthy-Three", due sospesi per truffa pratiche PRA Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Operazione anticrimine "Forthy-Three", due sospesi per truffa pratiche PRA Potenza
Cronaca

Operazione anticrimine "Forthy-Three", due sospesi per truffa pratiche PRA Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2015
Condividi
Condividi

La Polizia di Stato al termine di articolate indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, ha eseguito, due ordinanze applicative di misure interdittive della sospensione dal servizio disposte dal Tribunale di Potenza nei confronti di un pubblico ufficiale in servizio presso il PRA di Potenza e di un incaricato di pubblico servizio titolare di una nota un’agenzia di pratiche automobilistiche del capoluogo lucano.
I due sono ritenuti gli ideatori di un fine stratagemma che ha consentito di realizzare ingenti illeciti profitti, sinora quantificati in svariate migliaia di euro, a discapito dell’ente pubblico e di centinaia di proprietari di veicoli.
 L’origine dell’attività investigativa è scaturita da un certosino controllo di Polizia Stradale svolto da una pattuglia della Sezione di Potenza nei confronti di un’autovettura per la quale non risultava aggiornata la proprietà, nonostante fosse stato emesso il certificato di proprietà. Gli esiti di tale attività hanno consentito di individuare un articolato ed ingegnoso sistema che ha permesso agli indagati di compiere un numero considerevole di reati contro il patrimonio e la fede pubblica.
Si tratta, in alcuni casi, di truffe perpetrate dal titolare dello studio di consulenza automobilistica, in danno di privati cittadini e auto-rivenditori mediante il rilascio di certificati di proprietà che solo apparentemente attestano l’avvenuta trascrizione di vendita che, in realtà, non è stata registrata al PRA con conseguente vantaggio patrimoniale costituito dall’importo dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT).
Ben più gravi sono invece gli episodi delittuosi accertati, tramite un’approfondita indagine di polizia giudiziaria svolta dalla Squadra di P.G. del Compartimento Polizia Stradale per la Basilicata, che hanno determinato l’illecita alterazione dell’archivio informatico PRA con particolare riferimento al numero dei Kw che venivano ridotti poco prima di procedere alla trascrizione di proprietà – con conseguente minore versamento dell’IPT- per poi essere nuovamente ripristinati.
L’impiegata del PRA, infatti, ha modificato i dati tecnici dei veicoli – per i quali il complice aveva ricevuto l’incarico di procedere al trasferimento di proprietà – inserendo nell’archivio informatico del PRA una variazione che il sistema identifica con il codice 43. Si tratta, in pratica, di sostituire l’omologazione dell’autovettura interessata con un’altra di potenza fiscale inferiore.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag "Forthy-Three", pra, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2015 3 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agostino e Donato: due puri di cuore, due costruttori di pace
Successivo Sfiorata la tragedia all'imbocco del ponte Musmeci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?