Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione
Ambiente e Territorio

Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Il progetto “Piano del Conte” con gli obiettivi di salvaguardia del territorio ed integrazione sociale è concepito dalla Ong della CIA (Confederazione italiana agricoltori) quale mezzo per l’inserimento lavorativo degli immigrati in agricoltura mediante la riqualificazione dell’insediamento zootecnico creato negli anni venti dal Principe Filippo Doria Pamphilj quale “podere modello” di 125 ettari con all’interno una scuola agraria.
In chiave attuale si tenta di riciclare ed adattare, con gli opportuni ammodernamenti, un’idea che funzionò fino al 1957, quando a seguito della Riforma agraria del Mezzogiorno, l’attività cominciò a scemare a causa della perdita di un piano aziendale unitario.
Il Progetto ha l’ambizione di mettere insieme tre aspetti: la valenza storica del luogo, un settore produttivo e una specifica figura sociale. L’agricoltura può diventare così un efficace strumento in grado di creare occupazione si da favorire l’inserimento di persone e famiglie provenienti da altri paesi, integrandole con la popolazione locale.
Formazione e sperimentazione sono dunque le parole chiave dell’opera congiunta della CIA, dell’ALSIA (Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura) e della Fondazione con il Sud che insieme all’Amministrazione comunale di Avigliano hanno messo appunto un percorso formativo professionalizzante coadiuvato da un’attività di sperimentazione sul campo per i giovani immigrati con il fine ultimo di recuperare le colture tipiche del luogo, come il mais bianco, e creare un brand “Piano del Conte” per la distribuzione dei prodotti.
“La messa in atto del progetto – dice il sindaco Vito Summa – risponde non solo ad un fine filantropico ma anche alla necessità di incrementare le risorse umane in un aria, quella di Piano del Conte nello specifico e della Regione Basilicata volgendo lo sguardo fuori dai confini comunali, che in passato ha subito un importante spopolamento a cui deve essere sommato l’alto tasso d’invecchiamento dei produttori agricoli e la mancanza di ricambio generazionale; il tutto fa degli immigrati una risorsa importante”. 
Seppur esso nasce rivolgendosi ai soli immigrati stagionali che muovono verso la nostra Terra in occasione delle campagne di raccolta, la sinergia dell’aspetto umanitario con gli interessi del territorio, fanno del progetto pilota “Piano del Conte” un’interessante proposta di soluzione al problema che ad oggi attanaglia le istituzioni ad ogni livello: gli ingenti flussi migratori.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Tag Piano del Conte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015 1 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Colore e musica d'autore al concerto di Caparezza
Successivo Migliorano le condizioni del bambino ferito a Dragonara. Domani le autopsie delle vittime
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?