Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione
Ambiente e Territorio

Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Il progetto “Piano del Conte” con gli obiettivi di salvaguardia del territorio ed integrazione sociale è concepito dalla Ong della CIA (Confederazione italiana agricoltori) quale mezzo per l’inserimento lavorativo degli immigrati in agricoltura mediante la riqualificazione dell’insediamento zootecnico creato negli anni venti dal Principe Filippo Doria Pamphilj quale “podere modello” di 125 ettari con all’interno una scuola agraria.
In chiave attuale si tenta di riciclare ed adattare, con gli opportuni ammodernamenti, un’idea che funzionò fino al 1957, quando a seguito della Riforma agraria del Mezzogiorno, l’attività cominciò a scemare a causa della perdita di un piano aziendale unitario.
Il Progetto ha l’ambizione di mettere insieme tre aspetti: la valenza storica del luogo, un settore produttivo e una specifica figura sociale. L’agricoltura può diventare così un efficace strumento in grado di creare occupazione si da favorire l’inserimento di persone e famiglie provenienti da altri paesi, integrandole con la popolazione locale.
Formazione e sperimentazione sono dunque le parole chiave dell’opera congiunta della CIA, dell’ALSIA (Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura) e della Fondazione con il Sud che insieme all’Amministrazione comunale di Avigliano hanno messo appunto un percorso formativo professionalizzante coadiuvato da un’attività di sperimentazione sul campo per i giovani immigrati con il fine ultimo di recuperare le colture tipiche del luogo, come il mais bianco, e creare un brand “Piano del Conte” per la distribuzione dei prodotti.
“La messa in atto del progetto – dice il sindaco Vito Summa – risponde non solo ad un fine filantropico ma anche alla necessità di incrementare le risorse umane in un aria, quella di Piano del Conte nello specifico e della Regione Basilicata volgendo lo sguardo fuori dai confini comunali, che in passato ha subito un importante spopolamento a cui deve essere sommato l’alto tasso d’invecchiamento dei produttori agricoli e la mancanza di ricambio generazionale; il tutto fa degli immigrati una risorsa importante”. 
Seppur esso nasce rivolgendosi ai soli immigrati stagionali che muovono verso la nostra Terra in occasione delle campagne di raccolta, la sinergia dell’aspetto umanitario con gli interessi del territorio, fanno del progetto pilota “Piano del Conte” un’interessante proposta di soluzione al problema che ad oggi attanaglia le istituzioni ad ogni livello: gli ingenti flussi migratori.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Tag Piano del Conte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015 1 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Colore e musica d'autore al concerto di Caparezza
Successivo Migliorano le condizioni del bambino ferito a Dragonara. Domani le autopsie delle vittime
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?