Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caporalato, la Cisl chiede misure prelimiali per le imprese in regola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Caporalato, la Cisl chiede misure prelimiali per le imprese in regola
Economia

Caporalato, la Cisl chiede misure prelimiali per le imprese in regola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015
Condividi
Condividi

In un documento condiviso con tutte le strutture nazionali e territoriali il sindacato chiede quale primo obiettivo quello di “introdurre nel codice penale una specifica fattispecie di reato attribuendo responsabilità penali non solo ai caporali in senso stretto ma anche a quanti si avvalgono della loro mediazione, prevedendo al contempo la confisca dei loro beni e la successiva destinazione ad attività sociali e di promozione della legalità”.
Per la Fai Cisl regionale “è inoltre necessario rendere più strette le maglie dei controlli con azioni finalizzate a prevenire i reati. In questo senso va la proposta di affiancare all’attività repressiva politiche che favoriscano un aumento della qualità del lavoro e dei servizi rivolti ai lavoratori agricoli, riqualificando il lavoro e implementando certificazioni etiche come la Rete del lavoro agricolo di qualità. Va inoltre riconosciuto alle forze sociali un ruolo nei processi di controllo e sviluppo mediante la funzionalità degli enti bilaterali, la contrattazione nazionale e territoriale e in direzione del mercato del lavoro e delle dinamiche contrattuali”.
La Fai Cisl sollecita il governo a “porre in essere una strategia organica e partecipata, avvalendosi della cabina di regia istituita presso l’Inps per orientare in modo collegiale l’attività ispettiva e di vigilanza nei confronti delle imprese non iscritte alla Rete e rafforzando le attività di controllo ordinario di Inps, Inail, uffici del lavoro, forze dell’ordine”. Il sindacato sollecita inoltre “la messa in campo di ulteriori misure premiali per le aziende che rispettano la legislazione sul lavoro e di più aspre sanzioni per chi invece non è in regola, incentivando con forme di decontribuzione e fiscalità di sviluppo quelle esperienze capaci di generare processi innovativi e con essi impresa e lavoro di qualità”. Per il sindacato dei lavoratori agricoli della Cisl è inoltre necessario “accelerare l’iter delle norme di semplificazione e tutela del lavoro oggi presenti sui tavoli parlamentari, a cominciare dal cosiddetto collegato agricoltura, e aprire uno stabile tavolo interministeriale sull’intera materia con la partecipazione delle parti sociali agricole”.
A livello regionale, infine, la Fai Cisl sollecita “un maggiore coinvolgimento della rete di strutture e competenze sindacali, presidio indispensabile per l’assistenza ai lavoratori e la vigilanza mediante la bilateralità, affidando agli enti territoriali la creazione di una banca dati che raccolga e gestisca l’esercizio del diritto di precedenza con la relativa domanda-offerta del lavoro, nonché pensare concretamente alla possibilità di organizzare il trasporto pubblico locale per permettere al lavoratore di raggiungere il posto di lavoro. Governo, sindacati e imprese agricole possono e devono vincere questa sfida di civiltà e di progresso che coinvolge tutti”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE

Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario

Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte

Tag agricoltura, caporalato, cisl, lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015 1 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Notte bianca 2015 a Calvello sabato 5 settembre
Successivo Calcio, domenica 6 settembre parte la serie D
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?