Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella ed Emiliano insieme per il rilancio del Mezzogiorno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Pittella ed Emiliano insieme per il rilancio del Mezzogiorno
Politica

Pittella ed Emiliano insieme per il rilancio del Mezzogiorno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Insomma, per dirla in termini sportivi, una partita amichevole, come era giusto che fosse in una festa di piena estate organizzata dal Pd.
Sia chiaro: non che gli argomenti affrontati non fossero importanti. Anzi: la situazione interna al Pd che probabilmente, sia a livello nazionale che locale, vive una delle stagioni più turbolenti. La questione Mezzogiorno che non consente più di attendere, con il Governo che sembra essere vittima di… uno strabismo che lo porta a guardare solo o soprattutto al nord. Il problema trivelle.
Argomenti che soprattutto il presidente della Giunta Regionale di Basilicata ha affrontato con piglio, ben consapevole che l’uditorio (presenti molti consiglieri regionali, l’on. Chiurazzi, l’assessore Franconi, dirigenti di enti e tanti imprenditori turistici della zona), sebbene in un clima vacanziero, si attendeva risposte precise. E il presidente Pittella non ha deluso.
Iniziamo dal Pd.
Che non corra buon sangue tra il Presidente della Regione ed una parte autorevole del Pd lucano è cosa risaputa e confermata dalle ultime schermaglie estive. Pittella è stato chiaro. Condividendo quanto affermato anche dal suo omologo pugliese, Emiliano, ha detto a chiare lettere che non si può mediare all’infinito; l’appello all’unità è fondamentale ma bisogna superare le contraddizioni come sta accadendo per l’Italicum: prima si vota, poi ci si tira fuori, contestando il Governo. Andando avanti in questo modo – ha detto Pittella – si sfilaccia ancor più il rapporto con il paese che ha bisogno del Pd, partito che tutti criticano ma del quale nessuno può fare a meno. A settembre molti nodi verranno al pettine in un clima che si preannuncia molto caldo.
Questione trivelle, un tema molto sentito soprattutto dalle popolazioni della costa jonica.
Pittella ha ricordato che da assessore al turismo fu impegnato, insieme ai presidenti di Calabria e Puglia, alla redazione di un accordo che fu sottoscritto dalle tre regioni e condiviso dagli operatori turistici della zona. Un accordo che va riempito di contenuti che – ha ribadito con forza – “sono inconciliabili con le trivellazioni”. Insieme ad altri 6 presidenti di regioni ci opporremo – ha aggiunto – alle decisioni del Governo, con il quale comunque si vuole interloquire. Se non si otterrà nessun risultato, si andrà in consiglio regionale e s’indirà il referendum senza alcuna fuga in avanti. Su questa vicenda – ha concluso Pittella – non si scherza.
Mezzogiorno.
In pena sintonia con il presidente della Puglia, Emiliano, Pittella ha sollecitato una maggiore attenzione del Governo centrale al sud, una questione della quale si discuterà in un prossimo incontro a Bari. Per un rilancio del Mezzogiorno bisognerà rivedere la legge di stabilità, ha detto Pittella, il quale ha fatto riferimento anche alle questioni interne alla Basilicata, in tema di infrastrutture, di accolta differenziata (siamo ancora al 35% ha ricordato, un dato che mal si concilia con le potenzialità turistiche e naturalistiche della Basilicata) e al ruolo stesso della regione, che può divenire, per la sua posizione strategica, “collante” – ha detto – delle altre del Sud.
Un abbraccio tra i due presidenti ha concluso un confronto che molti si attendevano più “vivace” ma la verità è che Pittella ed Emiliano viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda. E se è vero che l’unione fa la forza, non c’è che da ben sperare.
Nino Cutro

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag emiliano, Mezzogiorno, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2015 29 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3
Successivo #Lavignetta_"Lucani…un P.O. FESSSR"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?