Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3
Cronaca

Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2015
Condividi
Condividi

E’ successo a Mormanno (Cosenza). Un operaio, Faid Haireche, 44 anni, di origine marocchina ma residente a Sant’Angelo Le Fratte , è morto in un incidente sul lavoro avvenuto in una cantiere per i lavori di ammodernamento dell’Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria.
L’operaio lavorava per una azienda di carpenteria metalliche. Per ricostruire la dinamica dell’incidente sono state avviate le indagini da parte dei carabinieri. L’area dell’incidente è stata sequestrata.
Le reazioni dei sindacati
Dopo l’ennesimo mortale incidente sui cantieri dell’A3, dura presa di posizione dei sindacati.
Per il segretario generale della Filca Cisl di Basilicata, Michele La Torre “l’ennesimo infortunio mortale sul cantiere della Salerno-Reggio è più di un campanello d’allarme sulla gestione della sicurezza nella più grande opera pubblica del Mezzogiorno”.
Nell’esprimere solidarietà alla famiglia di Faid Haireche, La Torre ribadisce l’impegno del sindacato a richiamare istituzioni, Anas e aziende impegnate nei lavori di ammodernamento di questa importante infrastruttura ad un maggiore impegno sul fronte della sicurezza dei lavoratori affinché venga messa la parola fine a questa lunga e tragica contabilità”.
Intanto si auspica che rapidamente la magistratura faccia il suo corso per chiarire la dinamica del grave incidente ed individuare eventuali responsabilità.
Su quanto accaduto sull’A3 interviente anche il segretario generale della Fillea Cgil di Basilicata,Egidio Iacovino, secondo il quale, dopo l’ennesimo incidente mortale si deve prendere atto che la sicurezza sui luoghi di lavoro è aldilà da venire. Nonostante le denunce fatte tutti i giorni si continua a morire di lavoro e dei controlli neanche a parlarne”.
“Dobbiamo decidere se la sicurezza è un atto solo legislativo e quindi di ludi cartacei, oppure la sicurezza è un atto significante e soprattutto di applicazione di procedure e sistemi che consentono di lavorare evitando incidenti.
La sicurezza è una cultura e le responsabilità non vanno ricercate solo in capo alle azienda perché essa non è solo un impegno contrattuale ed individuale ma è segno di civiltà del lavoro.
Le norme ci sono è sono innovative, però – Conclude Iacovino – se non riusciamo ad applicarle diventano un peso e una responsabilità di accumulare le carte per essere in regola.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Tag a3, Faid Haireche, marocchino, morte, operaio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2015 28 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marconia, arrestato dalla Polizia per maltrattamenti e lesioni personali in danno della convivente
Successivo Pittella ed Emiliano insieme per il rilancio del Mezzogiorno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?