Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3
Cronaca

Reazioni sindacali dopo la morte dell'operaio marocchino sul cantiere dell'A3

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2015
Condividi
Condividi

E’ successo a Mormanno (Cosenza). Un operaio, Faid Haireche, 44 anni, di origine marocchina ma residente a Sant’Angelo Le Fratte , è morto in un incidente sul lavoro avvenuto in una cantiere per i lavori di ammodernamento dell’Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria.
L’operaio lavorava per una azienda di carpenteria metalliche. Per ricostruire la dinamica dell’incidente sono state avviate le indagini da parte dei carabinieri. L’area dell’incidente è stata sequestrata.
Le reazioni dei sindacati
Dopo l’ennesimo mortale incidente sui cantieri dell’A3, dura presa di posizione dei sindacati.
Per il segretario generale della Filca Cisl di Basilicata, Michele La Torre “l’ennesimo infortunio mortale sul cantiere della Salerno-Reggio è più di un campanello d’allarme sulla gestione della sicurezza nella più grande opera pubblica del Mezzogiorno”.
Nell’esprimere solidarietà alla famiglia di Faid Haireche, La Torre ribadisce l’impegno del sindacato a richiamare istituzioni, Anas e aziende impegnate nei lavori di ammodernamento di questa importante infrastruttura ad un maggiore impegno sul fronte della sicurezza dei lavoratori affinché venga messa la parola fine a questa lunga e tragica contabilità”.
Intanto si auspica che rapidamente la magistratura faccia il suo corso per chiarire la dinamica del grave incidente ed individuare eventuali responsabilità.
Su quanto accaduto sull’A3 interviente anche il segretario generale della Fillea Cgil di Basilicata,Egidio Iacovino, secondo il quale, dopo l’ennesimo incidente mortale si deve prendere atto che la sicurezza sui luoghi di lavoro è aldilà da venire. Nonostante le denunce fatte tutti i giorni si continua a morire di lavoro e dei controlli neanche a parlarne”.
“Dobbiamo decidere se la sicurezza è un atto solo legislativo e quindi di ludi cartacei, oppure la sicurezza è un atto significante e soprattutto di applicazione di procedure e sistemi che consentono di lavorare evitando incidenti.
La sicurezza è una cultura e le responsabilità non vanno ricercate solo in capo alle azienda perché essa non è solo un impegno contrattuale ed individuale ma è segno di civiltà del lavoro.
Le norme ci sono è sono innovative, però – Conclude Iacovino – se non riusciamo ad applicarle diventano un peso e una responsabilità di accumulare le carte per essere in regola.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag a3, Faid Haireche, marocchino, morte, operaio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2015 28 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marconia, arrestato dalla Polizia per maltrattamenti e lesioni personali in danno della convivente
Successivo Pittella ed Emiliano insieme per il rilancio del Mezzogiorno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?