Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riconoscimento per l'Asp di Potenza per la ricerca sugli agenti altamente patogeni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Riconoscimento per l'Asp di Potenza per la ricerca sugli agenti altamente patogeni
Salute

Riconoscimento per l'Asp di Potenza per la ricerca sugli agenti altamente patogeni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Molti Istituti di ricerca Europei si sono avvalsi di questo supporto scientifico per lo studio della ecologia dei batteri altamente patogeni a potenziale uso bioterroristico.
L’incontro ha come finalità quella di sottolineare l’importanza nel contesto internazionale di tale collaborazione e promuovere la prosecuzione dell’attività di ricerca.
Se ne parlerà mercoledì 2 settembre in un incontro che vedrà la partecipazione di: Giovanni Battista Bochicchio, Direttore Generale ASP Potenza, prof. Canio Buonavoglia, Direttore Generale IZSPB; dr Vito Bochicchio membro C.d.A. IZSPB e Direttore del Dipartimento di Prevenzione Animale ASP; dr. Antonio Fasanella, Direttore Sanitario IZSPB, Les Baillie, Professor of Microbiology, School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences of Cardiff University (United Kingdom); Herbert Tomaso, Deputy Director of Institute of Bacterial Infections and Zoonoses of Friedrich-Loeffler Institute of Jena (Germany); Gregor Grass, MD, PhD, Bundeswehr Institute of Microbiology of Munich (Germany); dr. Francesco Negrone, Direttore Dipartimento Prevenzione Umana ASP; dr. Egidio Marranchiello, Direttore UOC Lagonegro; dr. Biagio Brigante, Dirigente Veterinario ASP.
È possibile leggere gli studi fatti fino ad oggi sul sito www.aspbasilicata.it digitando la parola “antrace” in “cerca nel sito”.
asp_potenza

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag agenti patogeni, asp
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2015 27 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Costi della politica: i governanti locali valgono 1,4 mld di euro
Successivo Ultimo spettacolo di “Cristo si è fermato ad Eboli”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?